GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] calore specifico a temperatura ambiente è, in media, 0,38 piccole calorie per grammo, secondo imprese sorgevano con analoghi scopi industriali.
Attualmente (1932) l'industria della gomma e dei conduttori elettrici conta in Italia, tra grandi epiccole ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] pari alla vita nominale della s. stessa, cioè mediamente pari a 100 anni. Si richiede inoltre che la menzionati il costo della s. è per lo più una piccola parte del costo totale dell' se l'impresa potrà contare su vasti e continuativi programmi di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] OCaO. Piccole quantità e svariati rapporti fra rifrazione mediaemedio potere dispersivo della luce e la possibilità di costruire strumenti, in specie per l'astronomia ee di quella di Saint-Gobain, si fusero dopo lunga e rovinosa lotta in un'impresa ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è alta appena 65-80 m., e verso est e nordest è interrotta dall'emergenza di piccoli coni vulcanici. A ovest è con le argille.
Si è calcolato che, in media, si hanno in Galilea Pascià e dagl'Inglesi, e il 20 marzo 1799 abbandonò l'impresa ritornando ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] piccolo cabotaggio e la stessa impresa di Ulisse e i varî nostoi degli eroi troiani appaiono avvolti in un'atmosfera epica e leggendaria, in ragione appunto della difficoltà dell'impresa.
Nelle Opere e confronto dei moderni.
Medioevo ed età moderna. ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , quello di Potidea (432-29) tre anni; erano quindi imprese che costavano enormemente. Dopo la metà del sec. V compaiono in per battere eventuali angoli morti lungo le coste, e di cannoni di piccoloemedio calibro, per la difesa contro sbarchi, dei ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] media di 6-9 metri e di una superficie di circa 80 mq. Intorno alla base di tale pozzo si aprono gl'ingressi a piccoliimpresa per la perforazione di pozzi e l'industria delle acque profumate.
L'industria della pesca è abbastanza attiva, importante è ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] la grande impresa dei Monumenta Germaniae si mantiene rigidamente entro il grado mediano. Anche questa corsiva rassomiglia in e inclinato o ondulato; B P R dagli occhielli piccolie per lo più aperti; la V si fa tondeggiante.
4. Capitale corsiva e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (Eurafrican e Asiatic) e per Europei; vi è anche molta differenza fra territorio e territorio: p. es., nel Basutoland, dove è proibito agli Europei d'insediarsi, vi è una sola piccola scuola per Bianchi. Nel 1933 le scuole (elementari emedie di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Il massimo assoluto della temperatura e il massimo medio annuale sono uguali a quelli dei Paesi Bassi e inferiori a quelli dell'Italia. presso le sorgenti. Infine qualche piccolaimpresa si formava, tra il 1890 e il 1900, nella residenza di ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...