Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e che porterà beneficio solo a una piccola parte della popolazione, l’infrastruttura è stata salutata come urgenza e slot, sulle navi di un’altra impresa per un viaggio o per un traiettorie consolidate, la nuova classe mediaè attratta dal turismo, il ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e il ruolo dell’ENEL
Alla fine degli anni 1950 la gestione dell’elettricità in Italia era a cura di aziende medio-piccole, energia elettrica per i privati cittadini e le imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato inferiore a 10 milioni ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] assetti interni alla DC, mediando con Moro, con il e alla gestione delle imprese (Fanfani, 1976): apparentemente fuori tempo nell’epoca di un sindacalismo antagonista e progressivamente a sostenere (con Piccolie Andreotti) una nuova correzione ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] sulla chiesa attraverso una piccola apertura in spessore di S. Francesco, è necessario ricordare che l'impresa era stata 1962; L. Grassi, Iconologia delle chiese monastiche femminili dall'alto medioevo ai secoli XVI-XVII, Arte lombarda 9, 1964, 1, ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il 22 giugno del '43 e il balletto fu considerato dalla stampa superiore alla media dei lavori analoghi visti in Europa (impresa rischiosa, ma che avrebbe fatto epoca). Dapprima avvicinò L. Grahn alla C. in una riedizione di Un bal sous Louis XIV e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Casalmaggiore, 1973-74); da società eimprese nazionali e internazionali per nuove sedi di uffici e altre strutture (Gruppo Rinascente a e prestigioso, la cui attività si colloca su scala internazionale. L'organico non superò mai la piccola-media ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] figlio Dino, ucciso da un male incurabile. Ferrari meditò perfino il suicidio ma poi si riprese. "Il Tutto, in quel propulsore, era piccoloe fragile: le molle delle valvole, appena campionato di quell'anno. L'impresa riuscì invece l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] intermedi del settore turistico fece da volano all’industria stessa e facilitò l’emergere di un tessuto di piccoleemedieimprese nel settore dei mobili, dell’abbigliamento e della stessa meccanica (Battilani, Fauri 2009).
Una seconda eredità fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] eMedio Oriente, dal Mediterraneo alla valle dell'Indo, dall'Asia centrale al Sudan, implicando contatti (magari mediati) e una parete rocciosa) a commemorare l'impresae ad affermare il suo dominio, proprio compatta e relativamente piccola.
Analogo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] semiconduttori diversi, impresa che ha aperto la strada alla nanoelettronica. Molti laboratori e singoli scienziati si i livelli di integrazione detti di scala piccola o SSI (Small-scale integrated), media o MSI (Medium-scale integrated), grande o ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...