Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] , pur essendo presa seriamente in considerazione, come è stato recentemente dichiarato dai responsabili della NASA.
Una tappa molto importante è stata segnata nell'estate 1997 dall'impresa Pathfinder, quando un piccolo veicolo, poco più grande di un ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] notare come, in particolare negli ultimi due anni, i media locali, grazie a opportune campagne, abbiano diffusamente parlato dell’ mostrò invece impresa difficile. Ben presto il Sud si rese indipendente, mentre il Deccan e altre piccole entità ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] per aver partecipato alla impresa di Tunisi ("0 ché la media moralità di cui è pervasa la commedia è quella e una piccola tenuta fuori porta S. Giovanni. Volle ancora farsi costruire una abitazione di diletto e di riposo, lontano dalla città e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] 'epoca. Egli era riuscito in questa impresa perché, studiando il saggio di Euler del al quinto ordine delle quantità piccolee il terzo fornisce gli sviluppi rotazione diurna terrestre. Poiché il moto medio della Luna è 13,4 volte quello del Sole, ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] medio σj dipende dalle zjt e dalla varianza σ² degli εt secondo una formula nota. Allora la stima non comporta distorsione, e la sua precisione è buona se σj èpiccolo degli investimenti delle imprese (v. Artus e Muet, 1986)? E quelle della domanda ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e dei traffici criminali, piccolie grandi, marittimi e , a differenza del Medio Oriente, l’agricoltura rimane e suoi affluenti, con investimenti, tecnologia e lavoro che vedono fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] interi genomi ridotti in piccoli frammenti (si noti che il clonaggio di geni e frammenti di DNA non anche il modello di impresa scientifica su larga scala è appena iniziato sotto forma di numerosi progetti di ricerca di grandi emedie dimensioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] blandula, "piccola anima smarrita e soave" com’è nella bella Media, ma Lucio Vero dopo il lungo periodo di lontananza ee amministrative reggevano ancora.
Ma, molto più che per la sua azione di governo e per le sue imprese militari, Marco Aurelio è ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] controffensive del Montello nel giugno 1918 e del «medio Piave» fino al termine del delle impresee assorbiva la maggioranza degli impieghi; tuttavia Facconi e il o società (oltre 3700 nominativi), epiccola miscellanea di Carte private (tra ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] più ampi o configurarsi come teorie di medio raggio, possono costituirsi tagliando trasversalmente differenti studi locali sullo sviluppo dell'economia di piccolaimpresa (v. Ardigò e Donati, 1976; v. Bagnasco e Trigilia, 1984); in Francia la ricerca ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...