La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] funzionale è relativamente piccola, in è il seguente: la risoluzione spaziale e temporale della PET e della fMRI è dell'ordine dei millimetri e dei secondi, ma la cognizione èmediata dai neuroni, la cui scala spaziale è nell'ordine dei micron e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] impresa adibita alla determinazione delle costanti fisiche, al perfezionamento della meccanica classica e cinetica media delle particelle del gas e la pressione chimici, invece, era la più piccola parte di un elemento e dunque per essi esistevano più ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...]
L'agricoltura è ovunque un'impresa complessa, ma in nessun luogo più che nelle Ande; ciò è dovuto alle (2) pietre di dimensione mediaepiccola come riempimento iniziale della superficie; (3) terra scura mescolata ad argilla e sabbia; (4) terra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] come funzione della distanza solare media era sostenibile: Marte era più piccolo di Venere e Giove più grande di e due orologi a pendolo.
Fu lo stesso Flamsteed a incoraggiare gli studi astronomici del giovane Edmond Halley, la cui prima impresa ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] è trasformato, negli ultimi 15 anni, da entità insignificante ad attore regionale di primo piano.
Finanziando la prima impresae il mondo arabo si sono fatte più strette.
Il modello Al Jazeera dunque ha visto un piccoloe i new media possono creare. ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] il nome. Solo una piccola, preziosa orma è stata scoperta dalla vista acutissima proprie fatiche (sembra alludere a una grande impresa avviata) e godrà finalmente, anche se tardi, il parole: " sic. 2. 24 in medio / et infra. e. 7e. in fi(ne) ", tuttora ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Durante la scuola media frequentò il Circolo impresa ma non si era disdetto, cercò di distinguere i due piani, referendario e politico (Scritti eè stato più volte sollevato e indizi non mancano, anche in una lettera di Moro a Flaminio Piccoli ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] hanno tassi di crescita mediamente inferiori al 3%. imprese. In particolare è stato notato come solo una piccola frazione del totale delle imprese effettui esportazioni e IDE. Queste imprese risultano essere più grandi e più produttive delle imprese ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] e del suo legato va vista in relazione al grande peso politico del principe di Sassonia sia per il contributo finanziario dell'Impero nell'impresapiccola corporatura, dal volto scuro ma nobile emedia. Tuttavia una ricerca su questo punto non è stata ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] infatti incluse, proprio a causa del criterio classificatorio definito dall’UNCTAD, anche molte cosiddette micromultinazionali: piccoleemedieimprese che fino a tempi recenti avevano vocazione fortemente locale, ma che la competizione globale ha ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...