L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che affliggeva Challis e il suo scetticismo circa le possibilità di successo dell'impresa ‒ scetticismo motivato momento che la sua probabile distanza media, pari a circa 30 [UA], è talmente più piccola dei limiti fissati dalle ricerche precedenti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] - non può essere confrontato "con il maestro-artigiano del Medioevo" né con "il fabbro ferraio del villaggio".Tuttavia il maggior 1967.
Bagnasco, A., Trigilia, C., Società e politica nelle aree di piccolaimpresa. Il caso di Bassano, Venezia 1984; Il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] situazione di stallo, sicuramente fatale per un'impresa che è dinamica per definizione.
È in questo tipo di ambiente che una di campo medio ha una limitazione principale: per piccole concentrazioni lo schema del campo medio non è più efficace perché ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] B., a far diventare l'impresa "strumento di utilità pubblica" ( si istituissero, a determinate condizioni, anche scuole medie per ebrei.
Quanto alla "politica delle arti (ibid., p. 207); e l'8 luglio 1940: "piccola battaglia con Mussolini per indurlo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] tecnologico che, data la mole dell'impresa, è paragonabile a quella sollevata dal programma a una distanza media di circa 300 kb l'uno dall'altro, e successivamente di 100 solo per piccolie spesso isolati gruppi di esseri umani e raramente sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , produttività, redditi e di molte altre caratteristiche, con la piccolaimpresa contadina asiatica, africana le forze della concorrenza non potranno assicurare, nel breve e nel medio periodo, soluzioni efficienti ed equitative, l'intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] un modello realistico, tipo quello di Edwards e Anderson, nel limite in cui il numero di dimensioni dello spazio (D) tende a infinito. Le correzioni alla teoria di campo medio diventano sempre più piccole all'aumentare della dimensione D.
Il difetto ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ricorrono solo in piccola parte alla produzione diretta dei beni e dei servizi necessari; è il prezzo fissato dall'impresa, p´ è il prezzo medio ponderato del settore, cioè la media ponderata dei prezzi praticati dalle imprese concorrenti, e (p-u)/u è ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] lunga superiore a quello dei dipendenti di una media officina artigianale dell'epoca, induce a pensare che piccola officina di un singolo maestro continuava a fungere da forma produttiva più diffusa.
Le imprese
Nelle officine edili, di cui si è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] è priva di conseguenze. Bambini e donne in particolare restano ai margini dell’attenzione dello stato sociale. La gestione dei bambini piccoliè inferiore al 60% del reddito medio nel paese. Tra i paesi con di monopolio delle impresee di regolare i ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...