Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di sopra, o appena sotto, questa soglia media di produttività dell’Unione. Le differenze sono enormi e dove emergono invece le regioni concorrenti tedesche, ma anche francesi e dei Paesi più piccoli del Nord Europa, è nei settori di grande impresae ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] imprese straniere, i proprietari delle piantagioni, i grandi imprenditori agricoli) e della produzione di generi alimentari per il consumo interno (i piccoli Una terza legge afferma che la qualità media delle calorie alimentari, misurata dai prezzi, ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] ori totali).
Se l'impresa di Phelps ha giustamente finito per accentrare l'attenzione dei mediae degli appassionati, il Water kg) e Atene (80 kg): l'azzurro di Casoria si è imposto con il punteggio di 2-1, prendendo così anche una piccola rivincita ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] nobiltà, l’alto clero e l’alta borghesia; seconda classe per la mediaepiccola borghesia; terza classe per giolittiano, in Le Poste in Italia. Da amministrazione pubblica a sistema d’impresa, a cura di V. Castronovo, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] 10 sopravvissero), ma non lavorò nell’impresa di famiglia; si laureò in ingegneria è l’arbitrio. Le imposte degli antichi Stati italiani in parte non piccola contribuivano progressivamente di più e le ultime tre meno della media, con una progressività ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] la preminenza del piccolo tonnellaggio. All'inizio incanto, contro la media di otto precedente al 1347, e il prezzo di 24, c. 22.
23. Frederic C. Lane, Società familiari eimprese a partecipazione congiunta, in Id., I mercanti di Venezia, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] poche grandi industrie, la seconda su un tessuto più differenziato di piccoleemedieimprese: si tratta di due forme urbane socialmente e politicamente molto diverse, le città-riccio e le città-volpi di cui parla Jane Jacobs (v., 1969), riferendosi ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] in cui erano concentrati i centri di ricerca e di produzione nucleare, impresa tutt'altro che semplice, poiché qualche anno fa di piccola energia, con potenza da frazioni di kton (cariche subkilotoniche) a qualche decina di kton; di media energia, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] economia di mercato e della cultura d’impresa. Nessun imprenditore armati rimbalza nel grande circuito dei media internazionali; dall’altro, l’ e prevalentemente agricoltori) e i Tutsi (in minoranza e in gran parte allevatori), con in mezzo una piccola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] nel nostro Paese. In quello stesso anno venne costituita anche la prima associazione delle imprenditrici delle piccoleemedieimprese, APID Imprenditorialità donna, a Torino, con l’obiettivo di promuovere «azioni di sostegno per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...