Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] abitazioni, piccoleimprese, attività artigianali e commerciali.
Un altro aspetto distintivo dello spazio diffuso italiano è il emedio-alti, con un più elevato grado di istruzione e con occupazioni prevalentemente terziarie. Tale asse, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] diverso a trazione e a compressione. Modulo elastico e tensione media di rottura sono . Stephenson decise di coinvolgere nell’impresa sir William Fairbairn, che si era , l’ingegner Carcopino progettò e realizzò il piccolo ponte sospeso che, dal piano ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] accordo e manterrebbe nella valle del Giordano una piccola presenza , che è alla base della sua fondazione e dell’intera impresa sionista. . 385-489.
Beirut Ginevra Gerusalemme. Percorsi di pace in Medio Oriente, a cura di J. Cingoli, Milano 2006.
D ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] per occupato del gruppo crebbe di più della media nazionale passando dai 2,5 milioni (in lire progetto di una vettura di piccola cilindrata (1000-1300 CV) competere con le multinazionali straniere.
Impresa pubblica e Mezzogiorno: l’ENI
Anche nel ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sostantivo canotto per indicare imbarcazioni di piccola dimensione, azionate sia a pagaia sia movimento canoistico, grazie alle impresee alla bravura di tanti 2° con alcune difficoltà, il 3° di difficoltà media, il 4° difficile, il 5° per esperti, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tasso d'evasione nel settore delle piccoleimpresee del lavoro autonomo; il fenomeno è comune anche agli altri paesi, ma della collettività dipende dal rapporto fra il suo reddito e il reddito medio. Se il suo reddito coincide con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] mercato, in cui la produzione è polverizzata tra un numero molto grande di piccoleimprese che non possono influire sul Imposta che può essere calcolata solo in base a una media, con conseguenti premi all'esportazione o dazi all'importazione, in ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Nord avvenne in modo assai rapido e inaspettato. La spedizione dei Mille fu una brillante impresa militare, ma colse tutti di sorpresa acquistata da una piccola nobiltà di nuova formazione o da esponenti della classe media che spesso si rivelarono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e il loro contenuto, che costituisce l'attività della società, consistevano in programmi in grado di produrre rapporti per il management dell'impresa piloti di taglia media si sarebbero trovati 7, 11 e 13 sono i più piccoli interi primi (0 e 1 non sono ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] epoca diversa, i protagonisti non sono le grandi imprese, e tanto meno i governi. Questi piccoli operatori economici entrano in contatto con gli immigrati soprattutto attraverso rapporti personali, non mediati da servizi pubblici o da altri operatori ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...