MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] organizzare laboratori di ricerca che le piccoleimprese non sono in grado di istituire; tuttavia è altrettanto vero che le nuove tecnologie informatiche ben si adattano alle medieepiccoleimprese, caratterizzate da una maggiore flessibilità ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] quota di nuove organizzazioni con un numero di volontari medioe alto (da 10 in su) tende invece a e solidale, di adozioni a distanza, di responsabilità d’impresae così via. Come si può constatare, questo ambito riguarda un numero (benché piccolo ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] e l'ultimo, veramente interessati al "mestiere". E saranno loro ad ereditare l'impresae Subiaco, Nonantola e Camaldoli, oppure a piccole corti decadute, e 17 nel 1504. La produzione si contrarrà da una media annua di 120-150 testi a 71 nel 1501 e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] e l'ipotesi; le piccole società che gli antropologi studiano sono esperienze bell'e fatte e secondo un criterio unico: la quantità media di energia disponibile per abitante. Ma che in una sua prima fase questa impresa non si sia potuta compiere che dal ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dettagliata di esso èimpresa assai ardua. Le è ‛lunga', il numero di radicali liberi provenienti dal 1° stadio èpiccoloe sufficiente a mantenere l'intero processo; inoltre, èpiccola un tempo di vita media finito e sufficientemente lungo da ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] letterario – del quale aveva costituito la base nel medioevo –, potesse essere accolto dal resto d’Italia come naufragio, di ritorno dall’impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, «il suo ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] nel settore manifatturiero è relativamente più basso, e l’industria pesante e le grandi imprese predominano, nonostante l’emergere di reti dinamiche di piccoleemedieimprese. I servizi alle imprese sono più limitati e si osserva una maggiore ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] e il loro contenuto, che costituisce l’attività della società, consistevano in programmi in grado di produrre rapporti per il management dell’impresa piloti di taglia media si sarebbero trovati 7, 11 e 13 sono i più piccoli interi primi (0 e 1 non sono ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di riferimento per le imprese del Centro-Nord si è potenzialmente allargato; la (con una probabile sovrastima non piccola di quest’ultima componente).
La ipotizzava ancora una volta una ripresa di medio periodo. Considerando il QFU del 2012, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] regola dell'epoca, che per le distanze mediee lunghe prescriveva il cronometraggio al quinto di secondo inglese Sydney Wooderson, piccolo ma coriaceo, un un'impresa incredibile per un atleta così giovane, ma si seppe che fra i quindici e i ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...