Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] sufficiente: tutto ciò dà la stessa impressione di immobilismo dei grandi trusts industriali che hanno sostituito le piccoleemedieimprese. La tecnostruttura politica ha le stesse conseguenze della tecnostruttura economica. In ambedue i casi non si ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ’è accennato e poi di Vallio nel Dogado, di Maren nel Trevigiano, di Cittadella nel Padovano. Ma ascoltiamone le imprese ex ad ovest di Treviso: «In costante ascesa è [...] la proprietà medio-piccola che secondo il catasto veneziano del 1740 occupa ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] lettori di matrice urbana, una classe media in ascesa, per la quale la modifica quel dato.
Da segnalare l’impresa cui si è dedicata, su iniziativa di Andreina Nicoloso un triennio, fino a comporre una piccola saga blasfema, irresistibile – per chi ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] una dignità costituzionale è di stimolo alla piccola, ma agguerrita pattuglia e centri espositivi, ecomusei e musei d’impresa, case museo e musei di sito, science center e musei per bambini, musei ‘diffusi’ e musei ‘virtuali’ e così via.
Ne è ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] formulate per il Sud sono state affiancate da politiche a sostegno delle piccoleemedieimprese manifatturiere di cui si avvalevano, soprattutto, le regioni più industrializzate, e in particolare quelle la cui crescita poggiava sull’affermazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] terrestre e con M la posizione della Luna parzialmente 'eguagliata' (ossia, la posizione media parzialmente corretta), il terzo dei piccoli termini impresa. Il suo planisfero, dove erano evidenziati i punti in cui il transito sarebbe stato visibile, e ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] politiche e sociali: concorrenza e collusione tra imprese, organizzazione d'impresa, si comporta in modo timido e il resto in modo aggressivo, la fitness media di c à
Dunque, in introducesse nella popolazione una piccola frazione di colombe, queste ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e il controllo sulla forza lavoro, e garantisce supporto elettorale al politico. Le grandi imprese di costruzione che hanno vinto le gare di appalto, successivamente subappaltano il lavoro a piccoleimprese iberica e dal Medio Oriente attraverso ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e trasformazione; molto spesso è possibile anche individuare gli autori di testi e i luoghi e i contesti di nascita e diffusione. I media , alla piccolaimpresae alle aziende agricole. Allo stesso modo, è interessante cogliere l’ironia e il distacco ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di mezzi preclusi alle imprese lecite nella regolamentazione della lo sono indirettamente, ovvero i rapporti sono mediati da nodi diversi. In molti altri casi forte presenza di unità produttive di piccola scala, e che richiedono capacità di stare sul ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...