Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , a partire, rispettivamente, dai piccoli laboratori e annessi negozi Motta e dalla celebre pasticceria Alemagna di Piazza e al numero crescente di punti vendita dotati di banco frigo, la produzione di prodotti confezionati da parte di medieimprese ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] 1922).
Nel 1919 L'autunno del Medioevo di J. Huizinga illumina la d'altra parte, patrocinando imprese artistiche e stabilendo legami privilegiati con artisti molti prodotti di piccole dimensioni e quasi seriali, come avori, smalti e oreficerie. Nell ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] medio nazionale e pertanto attestano la propria presenza di settore sulla struttura preesistente di imprese sociali: èè un fenomeno alquanto diffuso nella realtà. Non solamente esso è presente, in varie forme e gradi, nella famiglia e nei piccoli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e alla piccola nobiltà romana: la sua energia, l'intelligenza politica e l'infaticabile ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] tra l'individuo e lo Stato: la famiglia, le piccoleimprese agricole o industriali, le cooperative e mutue autogestite, il idea di un ordine sociale cristiano, per esempio, risale al Medioevoe fin dal XIII secolo san Tommaso d'Aquino, come discepolo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] questa informazione costituisce però un'impresa molto ardua perché in media una cellula di Mammifero contiene un essere applicata più facilmente se le differenze non sono troppo piccolee la si deve pertanto riservare all'analisi di organismi ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] attenta dei suoi insegnanti, il piccolo Giovanni faceva il suo ingresso sulla Giulia e al rifacimento bramantesco della corte vaticana, imprese che dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. Sadoleti Epistolae Leonis ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dai quali (specie dalla Piccola Armenia) gli giungevano accorati e B. non volle trascurarlo. Partono così le sue esortazioni alla santa impresa , "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 62, 1950, pp. 1-121 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] orbita di un pianeta alla sua distanza media dal Sole), l'accelerazione di Giove avrebbe vedendo una stella brillante e una poco luminosa separate da una piccola distanza angolare (per la loro impresa a Parigi, dove il suo fedele e generoso pubblico ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , la gerarchia sopra illustrata non è più rilevabile. La fecondità tende a livellarsi, indipendentemente dalla classe sociale (i valori minimi si osservano spesso nelle classi medie: impiegati d'ufficio, piccoli funzionari). In questa situazione si ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...