Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] annuo era 100, lo stock di capitale era 300, e con una vita media dei beni capitali di 30 anni circa si ammortizzava annualmente un piccole verità che più o meno si erano sempre sapute e mai scientificamente sistemate: cioè che ciascuna impresa ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 'attuale Teltown a nord-ovest di Dublino) si svilupparono da piccole feste locali. Secondo l'Ancient Book of Leinster (scritto intorno e altrettante notti coprì la distanza di 1000 miglia marciando alla media di 1 miglio (1609,35 m) l'ora, impresa ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politici, 1969, p. 39), l'Italia della mediaepiccola borghesia rurale e urbana, dove nel dopoguerra era maturata la rottura Fanfani perché si adoperasse a favorire la riuscita dell'impresa, notando che senza quel trattato veniva "ritardato di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] caso di investimento praticato in un’impresa commerciale udinese da parte di Lodovico , pp. 444-497, e Id., Piccole innovazioni e filatoi a mano. Contrariamente del Vicentino smerciava quarantamila libbre di seta mediamente: ivi, V Savi alla Mercanzia, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] nel breve emedio termine.
2. La distribuzione della ricchezza nel mondo.
Il reddito pro capite è distribuito molto , riunisce una vasta ed eterogenea compagine di imprese, piccoli caseifici e industrie di trasformazione, che offrono una pluralità ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] verificare nei piccoli centri) e l’ che nel 1946 registra una percentuale inferiore alla media veneta, dopo il 1953 sono sempre superiori e S. Croce, sembrano ormai completamente dedicate all’impresa turistica e sacrificate alla logica del «mordi e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e il sistema bancario. All'impresa privata fu lasciato spazio nella piccola industria, nel commercio al dettaglio e, contadine, i metodi di coltivazione erano ancora primitivi e la produttività media bassissima. Nel 1928 l'economia russa aveva più o ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dei pochi elementi di continuità della famiglia» (73). Nella piccola borghesia, nelle fasce meno «strutturate» della classe media, doveva insomma essere l’individuo a prevalere sulla famiglia, e non viceversa come tra le fila del patriziato o della ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e si potenzia nella cassa di risonanza dei mass mediae che, la letteratura essendo merce, la pubblicità è , fatta di piccolie grandi oltraggi al di rapporti per lanciarsi poi nell'esecuzione dell'impresa. Al comando di un contingente raccogliticcio, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] E per questa ragione il documento è di eccezionale interesse: ‟La nuova impresa si trattava solo di una ‛piccola rivoluzione tedesca'. Negli scritti di è solo una speciale disciplina (o una sezione) nelle scuole mediee superiori di belle arti e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...