NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] il carattere di piccolaimpresa ed i battelli contano in genere 12-15 uomini d'equipaggio; nel 1957 il pescato è stato 1.738 della media in alcuni settori specifici come 188 in quello elettrochimico. La produzione di energia idroelettrica è passata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] ) contro un tasso di mortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione al 2025 e alleggerimento degli obblighi di legge per la piccolaimpresa - valse al partito il 24,7% dei voti e ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] i 13°,6 e in estate non supera in media i 26°, l e un controllo civile autonomo.
La popolazione indigena di Gerba, eccetto piccoli nuclei di Arabi e di Ebrei, è di origine berbera e [A. Ulloa], La Historia dell'impresa di Tripoli di Barbaria... con le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sia il successo di quest'ultima impresa scientifica, appare chiaro che la quantità cui tale rapporto sia molto piccoloe quello in cui sia molto per il fatto che sono stati scoperti in Medio Oriente resti fossili di uomini anatomicamente moderni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] piccola borghesia e di una parte degli intellettuali ad aderire ai nuovi ideali (particolarmente vistosa era la partecipazione della classe media inferiore e Jalée, 1968 e 1969; v. Emmanuel, 1969); e quello delle imprese multinazionali, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] giovanile. Di statura superiore alla media, dotato di un fisico resistente del pontificato di C. VIII èimpresa tutt'altro che agevole, dal momento enciclopedico, la migliore e più esauriente, nonostante qualche piccola imprecisione, è quella di R. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le impresee i gruppi multinazionali, attori primari [...] la quota di stranieri si aggira intorno a un valore medio del 5% (Canada 15,6; Stati Uniti 7, impresa allora non è più una ‛grande' impresa (o un insieme di imprese più piccole), ma una rete di imprese in cui il centro fornisce la visione strategica e ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] CNR (v. Sirilli ed Evangelista, 1998) mostrano come una quota piuttosto ridotta di piccoleemedieimprese manifatturiere italiane avesse introdotto innovazioni tecnologiche nel periodo 1990-1992. Questo risultato si presta a diverse interpretazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di altro regno (50.000 fiorini di media annua); le annate dovute dai piccoli beneficiari furono reclamate; le procuratorie ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] della ossiemoglobina fino alle dimensioni atomiche. Questa grande impresaè stata realizzata per mezzo dell'analisi di Fourier degli stadi intermedi di grande emedio linfocito, al piccolo linfocito. Ricerche morfologiche e indagini condotte con l' ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...