Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] presenta caratteristiche che portano a una sostenuta dinamica competitiva. Le barriere all'entrata sono molto ridotte per le piccoleemedieimprese, e lo stesso si può dire per le grandi con riferimento all'apertura di punti di vendita nei singoli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] , ovvero il finanziamento del capitale circolante e dei fabbisogni della piccolaimpresa, sia gestita dal sistema creditizio (e dalle b. in particolare), mentre la mediae la grande impresa vedrebbero soddisfatte le proprie esigenze legate a ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] naturale, ben riparato da numerose piccole isole. La media dei dislivelli di marea è di soli 22 cm. e le tempeste sono rare. Le sec. XIX, malgrado il tentativo dell'impresa di Martin Nürenbach (1770) e la fondazione della "Dramatisk Selskab" ( ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] -nazionali e gruppi minori di organizzazioni economiche e professionali del medio ceto; la partecipazione e la però sfasciarsi all'atto dell'impresa d'Etiopia. Ad esso subentrò un più stretto accordo tra l'Austria, l'Ungheria e l'Italia. L'Austria ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] per il Mezzogiorno, dal mercato finanziario di Roma, e dalla disponibilità di mano d'opera espulsa dalla campagna. Le piccoleemedieimprese, sorte numerosissime negli anni Sessanta e Settanta, si sono indirizzate verso tipi di produzione legati ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di riconoscere. Tolta l'impresa della Lega, croce rossa e il Tanaro la piccola ma fertilissima pianura di Marengo. La provincia è separata per un tratto notevole da quelle di Vercelli e di Pavia dal Po, ed è percorsa dal Tanaro, nel suo corso medioe ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] centrale è di salinità media (35‰) o po' elevata (35,5‰), mentre decresce verso i bordi e verso e a Borneo. In seguito tali forze si dislocarono a Giava, riunendosi alla piccola , avamposto delle Hawaii. L'impresa fu decisa soprattutto per il dubbio ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] medî. Temperatura media annuale 15°,7; media del gennaio 9°,3; media del luglio 24 e 1/5 vive sparso nelle campagne. Il più considerevole centro urbano è la piccola ma fu costretto dagli Elbani ad abbandonare l'impresa. Nel 1501 l'isola, con l'intero ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] in America un piccolo patrimonio. Tuttavia la densità della popolazione (97 ab. per kmq. in media) è assai notevole, S. Michele (27 luglio 1582), dovette abbandonare l'impresa, e le Azzorre poterono essere sottomesse dalle forze spagnole (1582- ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] granella, ecc., bastano lavori di media profondità, da 20 a 35 è quella che si dà del piccoloe del grande podere. Sennonché più che all'ampiezza della coltura e del podere, è all'ampiezza economica dell'azienda o impresa che dobbiamo guardare. E ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...