TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] media annua del triennio 1931-1933) e quello delle merci imbarcate fu di 12.559 tonn. (6352 tonn. nella mediaimpresa dei Dardanelli e alla difesa di Candia (1656). Sotto i viceré fu negletta; e A. Cerruti, Il Mar Piccoloe il Mar Grande di Taranto, ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] e conosce la vastità di interessi materiali e morali, che sono in giuoco in questa impresa. Egli è uomo di partito e di idee sì, ma è uomo leale e di fede. Tra lui e salva, e con il provvido avviamento di un'enciclopedia ''media'', o ''piccola'', già ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] e poco permeabile (permeabilità mediamente pari a 2,5 × 10−7 m/s), è dato all'impresa dalla decisione del governo francese e della SNCF europea e quella britannica), hanno vetture e locomotive conformi alla sagoma britannica che è la più piccola ( ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Insulae Repertae. L'impresa del Bethencourt e di Gadiffer de La , porta, a sua volta, un piccolo cratere terminale dalla forma caratteristica (Pan de colture sono indicate dal seguente prospetto, che dà le medie dei due anni 1925-26.
Il banano, che ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccolaimpresa introdotto nel sistema tributario dal d.l. 30 ag. . L'imposta sulle persone fisiche è progressiva, con un'aliquota media del 25% e una massima del 56,8%, ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] racchiusi nelle chiese e nei m. delle città grandi epiccole.
Nel 2002 il attirare pubblico, e per non consegnarli (come fossero un'impresa in crisi) media comunicativi che provochino e chiedano l'interazione tra il visitatore e le opere. E ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] è però abbastanza rigido, poiché, a Sebastopoli, la media del gennaio è di −2°; l'estate non è molto calda e la media del luglio è dei competenti, l'impresa avrebbe dovuto compiersi in 35.000 morti. Il piccolo Piemonte diede in olocausto, ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] denominazioni di khuai e kham. Questi Boscimani del Capo, più piccolie più chiari, si interroga gettandoli prima di ogni impresa, le pratiche dei medici- inferiore non sono purtroppo accessibili per medie di serie numerose. Secondo il Vermooten ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] nell'anno, pressoché uniforme su tutto il bacino, è caratterizzata da un minimo in estate, precisamente nel mese di luglio durante il quale la precipitazione media scende a una frazione molto piccola del totale annuo (circa il 3%); da un ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] ricorrendo il caso di direzione estranea all'impresa.
Gli affitti si distinguono in: grande, medioepiccolo affitto, ma questa classificazione, come l'altra di grande, mediaepiccolaimpresa, è relativa. Si chiama grande affitto quello con ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...