FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] ma non si separa del tutto dagli elementi della mediae della piccola borghesia. Quella è istruita, colta, aperta alle nuove idee, animata da dalla vita turbinosa e mal secondato dal re, che ne diffida, soccombe nell'impresa eroica e vana.
Il ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] compravendita e le successioni ereditarie: l'ampiezza media della rappresenta una impresa pubblica o privata.
È al centro di essa, come s'è detto, il distribuzione fra le varie categorie (grandi epiccoli proprietarî; affittuarî; mezzadri, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] piccolaimpresa di macellazione. Il sangue serve alla fabbricazione di albumina e di farina di sangue (per mangime di polli e vitelli) e dal Regno Unito che, nello stesso quinquennio, importò in media oltre 900.000 tonn. all'anno, fra carne ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] il 6,6% ne ha più di 65 (un terzo della media europea) e l’età mediana, cioè l’età che divide una popolazione in sia per le imprese straniere sia per e caratterizzato da una sobria facciata, e il piccoloe raffinato edificio residenziale in acciaio e ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ., e Ponte Valleceppi, con 1025 ab.; gli altri sono tutti piccoli villaggi all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di Scipione del 1930, pp. 212-213.
Sulla città e sui monumenti nel Medioevoe nell'età moderna: C. Crispolti, Perugia ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il 28 agosto 1309, subiva una sanguinosa disfatta e abbandonava l'impresa. Una successiva sommossa di popolo, avvenuta il 15 portò Ferrara a essere, come nel lontano Medioevo, una piccola città lagunare e desolata. Soltanto nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] questa cifra rappresenta press'a poco la media del quadriennio 1913-1916, quando questo prodotto riduce alla semplice impresa agricola, ma tocca tutto quanto è necessario per il istruzione e soprattutto la presenza d'una classe di piccoli proprietarî ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] raccolto 1929-30), tendono a ridursi: nel dopoguerra la produzione mediaè stata di circa 350 mila quintali all'anno, entrando fra le di alcune piccole unità.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - L'amministrazione finanziaria di Haiti è, per ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 'ultimo censimento le imprese industriali erano 22.847 con una media di 6,8 persone occupate e un totale di 155 direzione e con la partecipazione di Massimo Traiano e di Orlando di Lasso, veniva rappresentata una Commedia dell'arte: e un piccolo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la tassazione sul rilascio di licenze per le piccoleimprese; e) eliminare ogni discriminazione contro i più poveri, ha un'età compresa tra i 25 e i 35 anni; il 75% è di sesso maschile; il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...