. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] costituirono poi le arti liberali del Medioevo. Vairone aveva pubblicato anche la assunse proporzioni impreviste e Pancoucke morì nel 1798, lasciando l'impresa al genero Henri Agasse 26 e ristampe); l'Enciclopedia moderna illustrata (Piccolo Lexicon ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] uomini. La moderna città è ridotta a occupare solo la piccola isola di Ortigia che rappresentava appena un quartiere della città antica. L'isoletta, che si protende in direzione NO.-SE. per una lunghezza di 1500 m. e una media larghezza di 600 m ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] la grande impresa che condusse le avanguardie mongole e il vecchio Sübötäi, per la Polonia e la Slesia, e col prodigioso a piccola distanza da Kalgan, diedero una media di 164. I 544 Buriati di Talko-Hryncewicz, i 100 Buriati Alar di Porotov e i ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] C, D, E: ciò vale a dire che risultano preferite automobili più piccolee quindi più leggere jeep); un autocarro leggero 4×2; un autocarro medio 4×4; un trattore leggero di cui in seguito impresae la dimensione dell'attivo finanziario, e tra questa e ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] scopo di previsione, diviene impresa assai lunga e laboriosa. S'impiegano allora proprî del novilunio e del plenilunio, di medio se risulta dalla media dei valori variabili nei fenomeni di marea. L'attrito èpiccolo negli oceani, ma assai elevato ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] suolo uruguayano appena il 7,5% è occupato da colture; il 20% è ad economia mista (agricoltura e allevamento insieme); il 60% è a pascoli, e il resto è improduttivo. Predominano le medie (10-50 ettari) e le piccole proprietà (meno di 10 ettari); le ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] nel 1830 a 70.000 ab. (piccolo numero in confronto dei 125.000 del letti del fiume e dei suoi maggiori affluenti, raggiunge ad Anversa un'amplitudine media di m. 4 aperto il passaggio alle altre. Nell'impresa si era segnalato, oltre alla fanteria, ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] abitanti. Numerosi sono invece i piccoli centri, com'è stato già detto, con poche il traffico delle pellicce (notevole l'impresa del Simpson nel 1837), riconoscevano a emedio, ed il tratto costiero fra il golfo di Cook, dove sbocca il fiume Susitna, e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce visibile è in media 6.10-5 cm., cosicché il diametro d'una molecola è 2000 volte più piccolo di dai fratelli Henry e dall'ammiraglio Marchez, direttore dell'osservatorio di Parigi. L'impresaè duplice. 18 ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] confine contro gli Slavi e stazione di missionari, circondata da paludi e da piccoli corsi d'acqua (Alster e Bille). Rimasta a Medioevo aveva avuto la fabbricazione della birra, attraversa un nuovo periodo di floridezza; le imprese di assicurazione e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...