È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] forma bilobata), lancia di media lunghezza e copricapo conico; reparti senza impresa comune, sotto la guida di un re più potente, formando eserciti compositi come quelli degli Achei e dei Troiani, nei quali però ogni nucleo conserva come un piccolo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] della Muluia mediae ai primi pendii del Medio Atlante. È questo un . Dell'antica città nulla rimane; la moderna è il piccolo centro urbano di un'estesa regione agricola, dove armata contro Algeri. Già l'impresa era stata progettata da Napoleone ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] presto il sopravvento, e assumendo il carattere di uno scavo continuativo, diventasse l'impresa (ormai secolare) più e M. Porcio, gli stessi costruttori del Teatro piccolo, e per il carattere stesso della pianta e delle strutture dell'edificio, è ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] (si pensi a quello del mobile e dell'arredo). Ma chi può garantire che le piccoleemedie aziende artigianali non si attrezzino quanto ". Per rispondere alla nuova domanda di qualità, le imprese hanno dovuto infatti rivedere il loro modo di operare ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] anche al di fuori della produzione agricola, forestale e pecuaria, di cui si alimentava invece l'industria tradizionale. Questa che è costituita essenzialmente da piccoleemedieimprese, pur provvedendo soprattutto al fabbisogno interno, fornisce un ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] del piccolo arcipelago sono costituite quasi esclusivamente da sedimenti marini del Miocene inferiore emedio, solo con piccoli lembi a Malta verso il 1050 o poco prima, al tempo dell'impresa di Maniace in Sicilia. nel 1091, Ruggiero il Normanno, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] rimase piccoloe povero, confinato in una regione interna, bassa e paludosa, in quasi ogni punto della Germania mediae settentrionale e, in particolare, in un svincolò - dopo che l'esito disastroso dell'impresa si fece manifesto -, con il colpo di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] così distribuite: grande epiccola industria, artigianato, 32% (1.021.199 persone occupate); attività commerciali e trasporti, 19.5% Concerts, i concerti per ragazzi delle scuole elementari emedie di New York. L'insegnamento gode anch'esso ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] media 3000 m. (e fin 3700 con lo Skaro o Qashgar), dalla baia di Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e primavera del 69 contro l'Armenia. L'impresa si presentava invero né facile né troppo allettante ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] maggio 1754, da A. Galli, nel Piccolo lessico, fatto nascere erroneamente a Pistoia) e di Giovan Gualberto Brunetti (?-1808), fra con il suo porto.
Il fiorire della città nel Medioevoe le imprese contro gl'infedeli. - Decadendo l'impero, spostatosi ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...