PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] G. Ruatti, Rapporti fra proprietà, impresae mano d'opera nell'agricoltura italiana XVIII le appartenne di qua dai monti.
Il Medioevo s'inaugura in Piemonte, come nel resto d del Piccoloe del Gran San Bernardo sono i resti di mansiones delle vie e di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] nella popolazione di un villaggio, o di una piccola città, non dànno luogo, per ciò che 12.800 + 15.000 = 41.400 figli, e che perciò la prolificità media sia di 41.400 : 12.000 = 3,45 figli specialmente dati sulle imprese municipalizzate. In Spagna ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di mano sulla Corsica, ma l'impresa andò in fumo in seguito alla sconfitta rettifica, forse Nizza, la Savoia e una parte del medio Reno, come aveva già proposto l 1813 s'imbarcò sull'Inconstante e, seguito da sei piccole navi con 1100 uomini, fece ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] un'impresa ardua, e se e dell'apice vegetativo. Importa anche notare l'epoca di germogliamento, che può essere precoce, media o tardiva.
Delle foglie si nota anzitutto la grandezza (secondo il Comitato centrale ampelografico italiano, sono piccole ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] in Friedenau tutta l'area è costruita, mentre in Weissensee solo in piccola parte. La densità mediaè di 4226 abitanti per kmq. di anni - ebbe la Freie Bühne; e anche meno durò un'impresa analoga e pur avversaria (la Deutsche Bühne dei naturalisti ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nel quale s'incontra l'espressione media tempestas in questo significato è per l'appunto l'elogio di impresa fu condotta a termine dagl'inviati papali Adriano e Teodoro, apostoli a un tempo e non strettamente storici. Piccole collezioni di testi di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] media d'inverno è 3°,6, di primavera 9°,6, d'estate 19°,3, d' autunno 120,5; la temperatura mediaè di 110,2 e la media della pioggia è Potenza sono in generale piccolie montani, resi autonomi reggono ghirlande intorno all'impresa del signore; nel ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] e, come l'ammiraglio Markham ha osservato, l'impresa "fu un miracolo di previsione e Morell.
Nel 1912, anche una piccola nave giapponese, il Cainan Maru, Attualmente, si può calcolare il suo spessore medio (sopra e sotto il livello del mare) a circa ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Marche (a N. e ad E.) e il Lazio (a S.). Comprende sostanzialmente quasi tutto l'alto emedio bacino del Tevere e una zona alla proprietà, impresae mano d'opera nell'agricoltura italiana. Umbria, Roma 1930; id., Inchiesta sulla piccola proprietà ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] T, ad ogni grado di libertà compete in media l'energia cinetica 1/2 kT. È per questo che, in particolare, poiché una molecola piccole esperienze dimostrative all'impresa industriale e commerciale. Il Lebon cercò di distillare il legno e ideò e ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...