ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a speculatori d'alto rango, dirigenti di grandi imprese finanziarie e industriali, in una parola a quelle società di imperatori Siriani (Leone III e Costantino V) per spezzare i latifondi a profitto della mediaepiccola proprietà - trasformando in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la quale non erano più sufficienti i piccoli porti di Munichia e di Zea, fece del Pireo il aggiunto il terzo lungo muro, quello mediano, che più tardi fu designato come contro Atene, ma la sua impresa ebbe epilogo disastroso nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] più grossi abbiano ad avvolgere i più piccolie a sottrarli quindi all'azione degli agenti movimento: la pasta si ripartisce dal mediano in due canali esterni dai quali passando I e II, è affermato che l'organizzazione dell'impresaè responsabile ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e di società commerciali, il Faubourg Montmartre (con molti alberghi) e quello di Rochechouart (impiegati di medie condizioni, piccoli André Danican Philidor fondò a Parigi la prima impresa di concerti pubblici a pagamento, detta dei Concerts ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i nobili e i più ricchi del ceto medio; e, pure alquanto meno, i piccoli artigiani, i piccoli mercanti e, insomma, tutti del teatro venne affidata per la prima volta a un'impresa privata e precisamente a notar Diego Tufarelli. Nel 1753 ne prese l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (v. nilo): la sua portata media annua nel Sudan è di 47.900 milioni di mc. Anche circa al 1577, s'iniziò con l'impresa del negus ‛Amda Ṣyon di Abissinia contro il pane che è fermentato e in forma di focaccia, ha impresse delle piccole croci; il prete ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] media sulle coste dello Jütland occidentale e del Piccolo Belt è di 0,5°. Nell'interno dello Jütland e delle isole fa più freddo. L'escursione diurna è di entrata sono le imposte dirette e indirette, il reddito delle imprese di stato, le lotterie, i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il nome dal fiume stesso che le solca la valle mediae inferiore dell'Arno o Valdarno, come si usa designarlo tanto e portata sul trono. Piccole riforme che sostanzialmente lasciarono immutata la struttura dello stato; qualche lodevole impresa ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e dei suoi clienti e che, se si avventura a far prestiti marittimi, pur non rifugge da piccoli mutui su pegno e da investimento dei suoi capitali in imprese a fare assegnamento su una certa giacenza media dei depositi ricevuti, fa assegnamento sul ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] più semplice e modesta e quindi di palcoscenici più piccolie meno complessi loro spettacoli. Al termine del Medioevo, questo spirito s'è anche infiltrato nel teatro ufficiale per dagli autori e noleggiavano le opere alle imprese. E sorsero quindi le ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...