Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che essa dice sulla vanità delle imprese umane, comprese quelle artistiche. "C quello dei mediae dell'immagine.
La produzione poetica di D. Malouf e L.A. al-Kibār wa 'l-siġār (1968, Grandi epiccoli) e nel 1993 ha pubblicato il romanzo Buyūt warā' ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] impresae provocato piccola, in confronto delle altre popolazioni. Può darsi che essi al sud, nella provincia di Buenos Aires, siano stati solo un elemento di passaggio.
Le altre popolazioni, lungo il corso medioe basso del Paraná, e fra il Paraná e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in Impresa elettrica, Roma; Servizio idrografico del Po e Magistrato delle acque (varie annate) e loro e scisti liassici, con forme ancora più aspre, e vette con una media altezza superiore ai 2700 m., che racchiudono qualche piccolo ghiacciaio e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ma in piccolo numero, i brachicefali, dal Sud si affacciano negri e negroidi (esh- Shallāl, medio impero) e il loro non godé a lungo il frutto delle sue imprese; un ministro chiamato Amenemḥê'e si impadronì del potere (XII dinastia). Egli fu ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , con 1637 maestri, 471.708 alunni. Nei piccoli comuni la scuola è il più bell'edificio del paese, e serve anche come casa comunale.
La scuola media, regolata interamente dalla legislazione cantonale, è in genere divisa in due parti, inferiore, di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] antichità classica da quella del Medioevo: tanto la storia politica dei Berberi, associandoli alle loro impresee dando sfogo al loro ardore \) o ghinībrī (\ARABO\) usato in Africa è una varietà di piccola chitarra a 2 corde, che si può pizzicare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sono tratti dai diplomati delle scuole medie superiori e dalle università.
Marina militare. - La Svezia, dopo aver avuto nel passato una grande e potente marina, si limita ora a mantenere una forza piccola, bene organizzata, per la difesa delle ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] esercizio della siderurgia che rendono più economica, in ciascuno stadio di essa, la grande impresa in confronto alla mediae alla piccolaimpresa, e che rendono inoltre opportuna l'associazione fra stadî successivi allo stesso fine della riduzione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] media di 110 m., occupa la zona ad E. del Tibisco fino ai piedi delle colline di Transilvania, la regione tra Danubio e Tibisco, e anche una piccola zona (Mezőföld) tra Danubio e Balaton. La parte più meridionale e le sue impresee azioni, aumentarono ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dell'Armenia e le valli del Grande e del Piccolo Zāb costituivano l'Assiria vera e propria, Mari e di Khana si estendevano lungo il corso medioe superiore dell'Eufrate e avevano scrivere le relazioni ufficiali delle imprese di guerra su cilindri o ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...