In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] loro funzione preservatrice della piccola proprietà eimpresa in confronto della grande proprietà eimpresa. Solo a patto di venir incontro alle esigenze di tutte le classi medie, dagli agricoltori ai commercianti, dai professionisti agli artieri. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] medie, fino a 15.000 t. di portata, come i tipi Agip di anteguerra, già ricordati; cisterne di piccole dimensioni, per la distribuzione tra i grandi e i piccoli dal momento in cui ne èimpresa la costruzione, è assoggettata ad uno stretto controllo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , anche in ambiti interregionali. La l. 27 dic. 1997 nr. 449 elabora i criteri per la concessione alle piccoleemedieimprese di incentivi fino al 31 dic. 2000, in vista dell'assunzione di nuovi dipendenti, con particolare riferimento alle aree ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] e due archi magnetici, è entrato in funzione nel 1988. I suoi principali parametri e i valori di luminosità ottenuti sono riportati nella tab. 1c. L'estrema difficoltà dell'impresapiccola possibile.
Intensità eè capace di accelerare correnti medie ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] : in media nei paesi e più in generale alla riduzione della presenza pubblica nell'economia a partire dagli anni Ottanta: per es., le ''piccole privatizzazioni'' realizzate da alcuni enti locali, che hanno preferito convenzionarsi con imprese ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] la grande industria di base e il traffico petrolifero. Portualità commerciale e turistica, cantieristica, piccola-media industria e artigianato, turismo qualificato, servizi culturali e artistici, ricerca scientifica e tecnologica, acquacultura: dal ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] contrastanti: la grande impresa cartografica, dove il ciclo di lavorazione e stampa è completo, e l'azienda di tipo didattico, turistico e di consultazione a mediae a piccola scala, nonché verso la compilazione di carte tecniche e carte tematiche. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo, si era medio possidente, con prevalenza di elementi piccolo-borghesi che vengono dal movimento studentesco, da settori socialisti e ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di manipolazione - attraverso i mass media dalle grandi forze (economiche, politiche del privato: le grandi imprese costruiscono alloggi o aiutano di ogni singolo individuo derivano anche, e in non piccola parte, da 'gruppi di riferimento': la ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] e G. Dimai ed E. Comici, 1933) e della vicina Cima Ovest (R. Cassin e V. Ratti, 1935); dello spigolo Nord della Cima Piccola di Lavaredo (E. Comici e il facile il difficile, formando una classe media.
Terzo grado - designazione: difficile; nelle ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...