Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] , le grandi banche sono consapevoli dei possibili effetti delle fusioni sulla capacità di fare credito alle piccoleemedieimprese (PMI). Pertanto, i gruppi nati da operazioni di fusione hanno adottato modelli organizzativi volti a preservare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] e l'Astronomische Gesellschaft Katalog
L'impresa più grande e le stelle che appaiono più brillanti sono in media anche le più vicine; poté invece basarsi e direzione, mostrerà sulla volta celeste un avanzamento tanto più grande, quanto più piccolaè ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] e l’idea stessa del design, un settore che invece è oggi divenuto centrale nell’agire dell’impresa, nell’attenzione dei media, analogo contesto e si rivolgono di fatto al mercato collezionistico, lavorando sul pezzo unico o sulla piccola serie (come ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] e da Giuseppina Persichetti.
Le notizie certe della sua biografia sono poco numerose, mentre i mass media , era tutta per lui: era la sua «piccola» e, con il tempo, anche la sua «mamma» quanto fosse solo e incompreso nella sua grande impresa di ‘rifare ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] nonno paterno, titolare di una piccolaimpresa artigiana di reti e cordami per la pesca.
In seguito all’arresto del padre durante una sommossa popolare nel maggio 1898, il M. dovette sospendere la scuola e affiancare la madre nella conduzione dell ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] definire socialmente i titolari della proprietà e della conduzione delle imprese industriali, commerciali e via via, anche agrarie, sociale entrò in uso la definizione di «piccola» e anche «media borghesia». A questo fenomeno, che contraddistingue ...
Leggi Tutto
responsabilita limitata, societa a [S.r.l.]
Federico Parmeggiani
responsabilità limitata, società a (S.r.l.) Modello societario previsto dall’ordinamento italiano e disciplinato agli artt. 2462-2483 [...] concepita dal legislatore come forma societaria confacente all’esercizio della piccola-mediaimpresa, che richiede un modello organizzativo adattabile alle proprie peculiarità dimensionali e allo stesso tempo un regime di responsabilità limitata che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] imprese cinesi. Si stanno così affermando un ceto di imprenditori dalle disponibilità economiche ampie e una classe media occidentalizzata per aspettative e, soprattutto, per consumi; speculare è ridistribuire le terre ai piccolie medi contadini; in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] settentrionale fu impresa di esploratori polari e continuò per il Gran Bacino, elevato in media 1300-1500 m, dove le piccola selvaggina con frecce e trappole, e alla raccolta di radici e erbe selvatiche, pratiche che implicavano grande mobilità e ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] impresa o r. forzato societario, ossia quella parte della differenza tra ricavi e costi che rimane all’impresa dopo il pagamento delle imposte e sono giovani e di meno quando giungono all’età della pensione. In tal senso la propensione media al r. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...