SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per piccoli affioramenti lungo la costa occidentale (Nurra, Iglesiente), per quanto in serie ridotta, presenta caratteri litologici e faunistici, che rivelano piuttosto analogie col Trias delle regioni extra-alpine dell'Europa occidentale emedia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sia per forza motrice. Si trattava però soprattutto di piccoleemedie centrali, non superiori ai 20 milioni di kw. annui per un'impresa di conquista. L'interesse del monarca e quello dei paesi a lui sottoposti parevano qui divergenti e l'opposizione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , dove prevale la piccolae la media proprietà, la densità di popolazione è superiore alla media del paese (91 ab dal governo subito dopo l'entrata in guerra e affidato per la gestione a un'impresa di stato, la Trasportes Maritimos do Estado, che ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ; fra questi si scelgono i tre di maggior reddito e si fa la media, che rappresenta l'annualità da pagarsi fino al termine della dove dominava l'iniziativa privata, di molte piccoleimprese in poderosi organismi, esercitanti reti di migliaia ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e le sue cime oltrepassano il limite delle nevi permanenti, che è in media a 4780 m. (da ciò il nome di "Blanca"), e racchiudono varî piccoli designato capo dell'impresa, e l'Almagro, finanziatore e organizzatore di essa: urti e dissidî che avrebbero ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gruppi più orientali; nell'Albania meridionale il bosco è ormai più raro. Il legname è finora esportato in piccola misura in confronto alla ricchezza dei boschi, e quasi solo per opera di imprese italiane (Soc. italiana delle foreste albanesi); in ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ai tempi di Domiziano, un periodo di pace. Le imprese di Traiano in Oriente determinarono agitazioni in varie provincie orientali: di un piccolo stato di popolazione mista ebraica e sabea si convertì al giudaismo (v. dhū nuwās).
Il Medioevo. - Gli ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Asia occidentale antica: un gran numero di piccoli stati con una grande città come capitale, dichiarava indipendente in Babilonia eMedia. Ma Demetrio si I, vista ormai matura la situazione, tentò l'impresa, e la vittoria di Marǵ Dābiq a N. di Aleppo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] mezzo alle campagne della bassa emedia Germania delle isole di più largamente nelle grandi e nelle piccole isole della Sonda (a Giava e alle Molucche in particolare belga aveva dimostrato per l'impresa congolese; e si poteva così giungere al ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccolae più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] è dolicocefalo, con indice cefalico medio di 76,6. Il 90% degl'individui sono di piccola statura, con carnagione scura, capelli e obiettivo per colpire la potenza ispano-genovese. Consigliere dell'impresa, Sampiero Còrso (v.), ribelle a Genova. Il 20 ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...