Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] precedente censimento (30.635.605 ab.), l'aumento assoluto è stato di 10.600.710 unità e quello medio percentuale annuo, dell'1,73%. Questo cospicuo aumento è derivato solo in piccola parte dall'eccedenza degli immigrati sugli emigrati, essendo stato ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] le esportazioni e gl'investimenti fissi delle imprese. Infatti medie belghe nella dottrina, in Rassegna di politica e storia, XII (1966), pp. 10-22, 40-57, id., Problemi sociali delle classi medie di insetti, o a piccole foglie di palma riunite in ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] , a regime, di 3500 unità.
La struttura d'impresa avverte comunque la divaricazione fra dimensione grande, da un lato, e troppo piccola, dall'altro, con la mancanza di quella mediaimpresa cui viene riconosciuta maggiore capacità di organizzare in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di capre e maiali, oggi in prevalenza di buoi, pecore epiccole razze equine. Nel primo Medioevo, a causa o per meglio dire i Cartaginesi, incominciavano a ostacolare ogni impresa greca, nella parte occidentale dell'isola. Già dicemmo come essi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] '814 a. C., che certo aveva esteso le sue imprese marittime e commerciali sin oltre le temute Colonne d'Ercole. Tuttavia egli o meno parallele dell'Alto, Grande, MedioePiccolo Atlante, dell'Atlante Riffano e dell'Anti-Atlante, che culminano in più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è presentato, nella maniera più accentuata, dai Coreani. Presenta: statura piccola (162 cm.), indice cefalico piuttosto alto (84-90), indice nasale alto (sopra 100). La faccia èmedia avute le eroiche imprese marinaresche di Magellano e di Vasco da ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] piccola altezza media, ben si comprende come vi occupino vastissime superficie i bassopiani, i quali formano un'ampia fascia tra il Dnepr e l'Oder (v. sopra: Delimitazioni e imposte e quello delle imprese (ferrovie, foreste, porti, zecca, ecc.) e dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] piccoli gruppi locali, e non sono raccolte in villaggi. In molte altre tribù l'uso delle case collettive fa che il villaggio sia, per così dire, costituito da una sola casa. Soltanto le aree delle mediee stato spinto all'impresa dal commodoro Home ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] voll. 2, Torino 1831; C. Pagano, Delle impresee del dominio dei Genovesi nella Grecia, Genova 1846; di duplicità linguistica che nel Medioevo bizantino è già un bel pezzo innanzi alla pratica che parte ben piccola; e da una descrizione della chiesa ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] esemplari piemontesi, veneziani, medicei, napolitani, con nomi e motti eimpresee figure di santi, in rilievo. Un sagro arcati dalle artiglierie di grosso calibro, e con tiri tesi da quelle di piccoloemedio calibro; i proietti sono palle piene ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...