LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] in pressione.
La fig. 6 mostra l'andamento della circolazione in un corpo cilindrico con sifoni termici Nicholson. Questo captato da un meccanismo a vite perpetua comandato da un piccolo motore a vapore e convogliato nel forno su una piattaforma ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] la spesa, si ricorre normalmente ai missili superficie-aria di piccola portata, del tipo Nike e del tipo Hawk, per delle piste, e specialmente ai mezzi per il controllo della circolazione aerea, dovrà portare a ridurre altresi le soste e le attese ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] peso totale 31.750 kg. È dotato di due semiali fisse di piccola apertura, destinate a scaricare il rotore alle maggiori velocità in volo orizzontale. automatico.
Il sistema di presa e circolazione aria è multiplo per consentire la miscelazione ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] fatto che, per ragioni di sicurezza e di speditezza della circolazione, non si debbono avere in nessun punto dello svincolo di sottovia) attraverso l'autostrada. Per stazioni di piccola importanza, stante lo scarso traffico prevedibile, si potrà ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] di una quantità (intervallo di segnalamento) che è tanto più piccola quanto più grande è il numero di segnali di velocità inseriti stazione ed ai movimenti nell'ambito di questa; la circolazione in linea avviene o ad orario, o atiraverso accordi tra ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] Il motore a due tempi predomina oggi nel campo delle piccole cilindrate, e quasi tutti i motori di questo tipo 125 cmc. sono stati, fino a tutto il 1948, esenti da tasse di circolazione, registrazione, ecc. La potenza è compresa fra i 2 e i 4,5 ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] nuovi viaggiatori, attraverso la creazione di servizî celeri di piccola capacità, ed il tentativo di vincere la concorrenza della potenza, e l'eccessivo riscaldamento dell'olio in circolazione, si comincia ormai a pensare che conviene rinunziare ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] cm3).
Motociclette. - Rappresentano la quota maggiore dei m. circolanti con targa. Sono di cilindrata tra 250 cm3 e 500 cm3 doti di arrampicabilità dei motocicli da trial per adattarli, con piccole modifiche, a un'utenza più generica e turistica su ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] una viabilità di sufficiente larghezza da consentire la circolazione dei carri, nonostante una presenza teorica di strade Nell’ottobre del 1881 venne infine istituito il servizio di spedizione di piccoli pacchi fino a 3 kg (elevati a 5 nel 1890) e ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] ' che ha dovuto tenere conto del crescente numero di autoveicoli in circolazione. Le prime avevano il nome della provincia scritto per intero e i numeri occupavano un piccolo spazio. Fino al 1905, infatti, nessuno pensava che le auto potessero ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...