Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] radiali che si dirigono verso la pupilla, dove formeranno il piccolo cerchio arterioso dell'iride. I corpi ciliari posti dietro plessiforme esterno. Gli strati esterni sono invece irrorati dal circolo coroideale.
h) Umore acqueo. È il liquido ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] in particolare dalla dura madre, motore della circolazione del succo nervoso.
Notevolissime apparvero al di una fisiologia apologetica e celebrativa, Haller rinfacciò con non piccola soddisfazione il risultato di aver reso l'anima divisibile in ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] DNA mitocondriale umano
Il genoma mitocondriale umano è una molecola circolare di DNA a doppio filamento che misura 16.569 bp nell'mtDNA umano codificano proteine sono affiancati da geni più piccoli che codificano i tRNA, il cui set completo viene ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , quali quella del sistema nervoso, la respirazione, la circolazione, la riproduzione. È importante, perciò, capire a fondo per quanto la sperimentazione animale rappresenti oggi solo una piccola parte di tutta la ricerca biomedica, essa è ancora ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] ipotesi ha riguardato la possibile presenza di topi o altri piccoli animali che possono aver agito da vettore-serbatoio dell'infezione. insorgenza di nuovi ceppi virali può portare alla circolazione di virus con aumentato livello di patogenicità. Un ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] 17. Notevole interesse hanno suscitato le modalità della circolazione sanguigna a livello della coclea. Poiché non è acustica: in genere quanto più alto è il livello, tanto più piccolo diventa l'ambito di frequenze a cui un singolo neurone risponde, ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] . Ogni particella di materia animale è dotata di vita, la più piccola parte che si possa isolare è vivente tanto quanto l'insieme. Con pubblicato nel 1818, ma di cui da tempo circolavano innumerevoli copie manoscritte ‒ egli distingue già due 'vite ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] costituisce meno del 5% di tutto l'organo, è situata in piccoli ammassi di cellule, noti - dal nome del loro scopritore - come ghiandola endocrina. La molecola di ormone, liberata nel circolo sanguigno dalla cellula in cui è stata sintetizzata, viene ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] basso, e viene soddisfatto per lo più dalla macellazione di piccoli ruminanti come capre o pecore; buoi e camelidi sono più utili unità domestica può dirsi completamente autosufficiente, la circolazione delle merci prodotte è minima e molto semplice ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] nulla e tutto". Ma Pascal non si accorge che l'infinitamente piccolo e i suoi simboli - il moscerino, l'atomo e le , arterie e vene comunicano attraverso i vasi capillari, e la circolazione è doppia, tra cuore e periferia corporea, cuore e polmoni. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...