L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vescicole; dapprima ripiegate su sé stesse, le ramificazioni si distendevano consentendo la chiusura del circuito della 'piccolacircolazione'. Il ricambio del sangue era visto come il prodotto di un'azione puramente meccanica: la pressione dell ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] di quella che si può trovare in tutto il corpo". Quindi il sangue circola nel corpo, dopo essere stato espulso dal ventricolo destro verso la 'piccolacircolazione' - osservata in precedenza da M. Servet (Michele Serveto) e R. Colombo - per poi ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] veneto di scienze mediche, n.s., I [1879], pp. 561-581), l'esistenza del circolo entero-epatico ed epato-renale (Sulla piccolacircolazione entero-epatica e sul circolo refluo epato-renale, in Lo Sperimentale, XXIV [1872], pp. 337-368) e la funzione ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] med., IV(1936), pp. 66-78; Il "cuore venoso polmonare" nella stenosi mitralica (Importanza delle venule polmonari nel compenso del piccolocircolo), in Rass. clin.-scient. d. Ist. bioch. ital., XVIII (1940), pp. 13944;e in Boll. d. Soc. ital. di biol ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] vita e sulle opere del Serveto e di Realdo Colombo, riesaminare tutte le scoperte sulla grande e sulla piccolacircolazione che avevano preceduto l'enunciato harveyano. Iniziò quindi una serie di ricerche in varie biblioteche italiane e straniere ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] trattato di erudizione. Tra le altre il F. analizza ed esclude anche la teoria della "piccolacircolazione" di Realdo Colombo, elaborata in contrapposizione al principio galenico della pervietà del setto interventricolare. Da parte sua il F., avendo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] diverso nelle altre classi di Vertebrati.
Anatomia umana
Nell’uomo si distinguono due sistemi: il piccolo e il grande circolo (fig. 1).
I vasi del piccolocircolo sono l’arteria e le vene polmonari. La prima nasce dal ventricolo destro del cuore ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] coniugata è rapidamente rimossa dalla placenta a opera del circolo fetale per essere coniugata dal fegato della madre ed eccessive per l’età gestazionale, mentre è bassa in nati piccoli per l’età gestazionale; anche la placenta è in grado di ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] al fegato attraverso il sistema venoso portale. Questo circolo enteroepatico dei sali biliari ne permette il riutilizzo, caricando l’attività epatica solo della reintegrazione della piccola frazione non recuperata.
I pigmenti biliari sono le ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sopra della sfera lunare le sfere celesti, muovendo eternamente in circolo per loro natura, non si allontanano mai dal loro luogo -4 kg di liquidi. Anche la gettata cardiaca subisce piccole variazioni intorno al valore fisiologico di riposo al suolo, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...