Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] carne e poi parti e organi, sino al più piccolo elemento del corpo. La fisiologia deriva da questa composizione provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla sua circolazione. Eloquio, ritmi, figure, tutto evoca in questo discorso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] chirurgia e per il trattamento delle malattie del circolo. Dallo stesso principio attivo sarà derivato e commercializzato V. Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C tale che il più piccolo primo p≡a (mod q) (con (a, q)=1) è minore di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , ora considerato come la risultanza di anomalie nella circolazione linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John incisionale si ottiene la rimozione di tessuto a forma di piccolo cuneo da una massa tumorale più ampia. Le biopsie per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ' del globulo rosso a partire da una piccola struttura apparentemente amorfa (il plasmodio), che si moltiplica causando la rottura del globulo rosso, con il conseguente rilascio dei parassiti nella circolazione, pronti a iniziare un nuovo ciclo in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] seguire il percorso del sangue fin nei vasi sanguigni arteriosi e venosi più piccoli. Gli effetti del peso e della pressione dell'aria furono utilizzati per spiegare la circolazione non appena questi fenomeni furono definiti e misurati con l'uso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] tessuti di Bichat si basava infatti sui precedenti lavori del circolo di John Hunter e dei suoi allievi, i quali avevano umani. Virchow era del parere che la cellula fosse l'unità più piccola della vita e che da ogni cellula se ne originasse un'altra ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di una determinata popolazione; in base a esso, i neonati vengono definiti piccoli per l'EG (PEG o SGA, Small for gestational age: peso 〈 inferiore; la presenza di ampi shunt tra circolo sistemico e circolo polmonare attraverso il forame ovale e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] in tempo di guerra e di pace, consistente in numerosi piccoli interventi 'di tipo conservativo', sia la loro nuova concezione della per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione extracorporea attraverso l'uso della macchina cuore-polmoni. ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] materno, che pone le basi per la circolazione uteroplacentare. Le cellule della mucosa endometriale appaiono Hensen', che appare costituito da una fossetta delimitata da una piccola sporgenza. A livello della linea primitiva si osserva la presenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Elementa physiologiae (1757-1766), La Mettrie afferma che ciascuna piccola fibra o sezione di un corpo organizzato è dotata di delle piante per quanto concerne la respirazione, la circolazione e, in special modo, la riproduzione sessuale. Benché ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...