Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] una parte gli immensi latifondi, dall’altra la piccola e la piccolissima proprietà contadina), non ha patito del patrimonio nazionale. Proibita ogni attività politica, vietata la circolazione di libri e giornali, spogliata la Chiesa dei suoi ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] oceaniche poste a N e a S dell’Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. trasmessi automaticamente, ogni 30 minuti, da una piccola stazione radio posta nell’interno dei gavitelli, erano ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] è stata messa in liquidazione. Al 30 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 94 miliardi e le riserve a 59 miliardi in oro e Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] frontiere e per i riflessi dell'isolamento politico sulla circolazione delle persone. Non è interesse dell'economia cinese produzione. La squadra è l'unità minima, corrispondente al piccolo villaggio omogeneo costituito da poche decine di famiglie.
La ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] avevano corso 8 tipi diversi di monete, che rappresentavano una circolazione complessiva di circa 290 miliardi di dinari, di fronte ai iugoslava, fondata sull'accordo con la Francia e sulla Piccola Intesa. L'Anschluss dell'Austria (marzo 1938) faceva ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] delle industrie e dei campi e sulla piccola borghesia mercantile che si alimentava con l' queste forze culturali, del resto, e quelle "interne" non sembra interrotto il circolo della solidarietà e dei reciproci apporti. Non è un caso che dei poeti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1936, ne aveva 2100 nell'aprile 1937).
Per quanto piccola, la marina belga ha un vasto campo di azione; ,1 (di cui 32,4 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 22,1 miliardi e la riserva a 17,6 miliardi in oro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dell'espansione aerea Ando (Ando Kikori Kenkuno) ha una piccola linea di 120 km.: Nagoya-Gamagōri-Futomi.
Infine la tesoreria. Al 31 dicembre 1937 i biglietti complessivamente in circolazione avevano raggiunto 2483 milioni e la riserva oro era ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] nel campo monetario e del credito. Al 30 aprile 1948 la circolazione ascendeva a 1738 milioni (dicembre 1939 = 602 milioni) e i accordo per le altre, scontente però di un indennizzo relativamente piccolo e decurtato da imposte. Ma gli S. U. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua fondazione risale al 1872. Suo scopo il nome di forum, diventava il luogo del mercato minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...