L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a sottrarsi all'arresto ordinato dall'imperatore (121). Di origini modeste, riesce a far fruttare un piccolo capitale facendolo circolare attraverso una fitta rete d'affari in un vasto quadro geografico cercando il finanziamento in contratti di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 'attuale successo della Corte, rimane il fatto che soltanto una piccola frazione delle controversie tra Stati le viene sottoposta. Ma il giurisprudenziali condivise, cui solo un'ampia circolazione delle sentenze può portare. Una evoluzione di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dire poi del tema dell’abitazione: nel bilancio di un piccolo impiegato (ma anche in quello meno gramo di un articoli), per la polizia stradale, per gli ispettori di circolo dell’amministrazione carceraria, per le guardie di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] inizi dell’età classica: i rescritti. I modi di circolazione e i problemi di applicazione legati alla natura casistica di integrativa e subordinata rispetto alle leges imperiali. Una piccola variante introdotta, almeno secondo un’opinione diffusa, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , specialmente in un’epoca nella quale la circolazione dei capitali quasi non conosce frontiere e gli dirà) hanno indotto il legislatore a prevedere direttamente una non piccola serie di obblighi e di diritti nascenti da quei medesimi contratti ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] che offra spazio ad una vita accademica stabile e senza un circolo che - come a Napoli, a Roma, a Firenze - come ha potuto, assecondato ad un certo punto dal padre.
Una piccola isola Cherso, con una scuoletta locale per le prime esigenze dell' ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] imperiale. La monarchia francese, che si era di fatto ridotta a una piccola parte del regno, cominciò allora a ripresentarsi nelle regioni da cui la beneficiarie, in un mondo di scarsa circolazione monetaria, sia dall'attenzione crescente, nelle ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in proposito di un impero secondario, in quanto la circolazione della moneta si afferma in modo discontinuo solo dopo spiega non solo la forza di attrazione che lo Stato esercitava sulla piccola nobiltà, ma anche perché dai Sung in poi non vi furono ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] che servono a mantenere ordinata e sicura la circolazione nelle nostre strade, e che vale dai TIR dei rifiuti . Nel sottosuolo di tutte le città, anche dei paesi più piccoli, si intrecciano fili del telefono e della luce, tubi dell'acqua o ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di numerosi adempimenti imposti dalla normativa ad imprese (soprattutto di piccola e media dimensione) o cittadini, finiscono per fungere da Senato e della Camera dei deputati nel 2001 e una circolare della presidenza del C.m. 2001; due circolari di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...