• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [156]
Medicina [127]
Storia [118]
Diritto [109]
Geografia [91]
Arti visive [105]
Economia [95]
Temi generali [105]
Archeologia [97]
Biologia [76]

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] piccola nobiltà, e Maria Radocca. Ricevuto il primo insegnamento nella città natale sotto la guida di Petruccio da Bologna, nel palazzo di Cinzio Aldobrandini, entrò a far parte del circolo erudito che vi si riuniva, ritrovando anche Tasso, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] la LEF (Libreria editrice fiorentina), una piccola casa editrice che aveva un ruolo significativo di tueras point di C. Autant-Lara, di cui era stata proibita la circolazione e in cui si affrontava appunto il problema dell'obiezione di coscienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Galileo Galilei nacque a Pisa, in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ormai impoveritasi, il 15 febbraio 1564. Da Venezia significavano anche la possibilità di frequentare i circoli culturali che si riunivano intorno all’erudito Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] all’affermarsi di una società agricola caratterizzata dalla piccola proprietà diffusa, segnata dalla logica del buon «un disegno di un grande reato nocivo alle industrie, alla circolazione delle ricchezze, ed al cambio delle produzioni» (in Opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

Galanti, Giuseppe Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Maria Galanti Claudia Sunna Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] a causa di censure e polemiche che accompagnano la circolazione del testo. Dopo l’allontanamento del ministro Bernardo L’aspirazione massima per ogni cittadino che ha «talento ed una piccola fortuna» è quella di fare l’avvocato, il medico, il notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – REPUBBLICA PARTENOPEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galanti, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

Carli, Gian Rinaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Rinaldo Carli Antonio Trampus Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] e al tentativo di una inglese. Con questa piccola opera gli interessi di Carli cominciarono lentamente a spostarsi interessi storici ed eruditi e i temi maggiormente alla moda, che circolavano ormai ampiamente e che si potevano ritrovare, per es., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FRANCESCO MARIO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] nera di quelle stagioni (la violenza e uccisione della piccola Annarella Bracci a Primavalle) e sollecitato dall'iniziativa di ' che, approfittando della malattia di V., fu messo in circolazione nel gennaio 1973 con 114 minuti di tagli (sui 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] l'anno precedente. Più importante, sebbene attuata solo in piccola parte, fu l'iniziativa di pubblicare testi greci, classici Termini e di Evenzio Pico; soddisfa le richieste del circolo farnesiano di letterati, al centro del quale è Annibal Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cesare detto Joe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

COLOMBO, Cesare detto Joe Dario Scodeller Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] luminosa: la sfera è appoggiata su una base con foro circolare che ne permette la rotazione in tutte le direzioni. La rivestendo il soffitto a specchio con una texture di piccole semisfere argentate riflettenti ed esponendo i prodotti in vetrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – DISEGNO INDUSTRIALE – THE NEW YORK TIMES – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cesare detto Joe (1)
Mostra Tutti

GALLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Agostino Gino Benzoni Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] "de Campanariis seu de Tarellis"), d'una famiglia di piccola nobiltà rurale originaria di Manerbio dove conserva delle proprietà. a mo' di dialogo scandito in "giornate", dopo una circolazione manoscritta attestata, nel 1558, dalla lettura che ne fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FRANCESCO GALLO – MONTE DI PIETÀ – ANGELA MERICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Agostino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali