Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] vita
Nato a Melfi il 19 luglio 1868 da famiglia piccolo borghese di tradizioni liberali, Nitti completò i suoi studi a esponenti il fenomeno finanziario è
un fenomeno generale di circolazione della ricchezza fra i gruppi governanti e governati degli ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] solo nei testi sull'Umanesimo. Nel 1947 pubblicò per una piccola casa editrice fiorentina, Cya, una antologia di testi tolstoiani – 'immenso lavoro: non ne condivideva la concezione del circolo spirituale; lo sentiva distante per l'incapacità di ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] volgare (ma proprio questo fatto, forse, ne limitò la circolazione, sia in Italia sia fuori).
Opere: Summa dictaminis. Databile di argomento affine alle Petitiones: contiene, infatti, una piccola serie di "petizioni" di argomento ecclesiastico ("pro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] sociale e della vita pubblica e privata di una piccola città-Stato nell’ultimo periodo delle guerre d’Italia, hanno saputo trasmetterci la forza e la vita che sentivano circolare nei documenti di cui sono stati amorosi ordinatori e custodi” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] piuttosto la sua fama alla Ragion di Stato, in piccola parte a Le cause della grandezza delle città, e di beni che producono (p. 247). Tutte queste arti attivano la circolazione di beni e di denaro. Tuttavia, come nota nella Grandezza delle città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] quella dichiarata). Quest’abitudine, dice, per successive piccole variazioni, ha ridotto di un terzo in sessant carico dello Stato. È una spesa pubblica necessaria per garantire la circolazione del denaro, e quindi il commercio; allo stesso modo – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] idee che Ferrara eredita e sul quale edificherà il proprio pensiero. Insieme a una piccola ma eccellente comunità di giovani coetanei nacque un affiatato circolo di studi che operò per ammodernare la cultura siciliana ponendola a contatto con le più ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] I)in vita. Larga, in compenso, la circolazione manoscritta della sua opera anche se in veste del C. in Perle dialettali..., a cura di F. Polvara, Milano 1944, p. 169; Piccola ant. della lett. friul., a cura di G. F. D'Aronco, Milano-Roma 1947, pp ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] Livorno, col suo porto aperto alle influenze esterne e alla circolazione delle idee, uno dei più importanti centri di irradiazione della 'alta borghesia finanziaria, sia la media e piccola borghesia commerciale, già spaventate dalle rivendicazioni dei ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] bilancio della letteratura mediolatina in Italia. Perché la piccola storia del principato di Benevento, dalla difesa di tanto significativi per le società meridionali dovevano avere una circolazione assai ricca.
Per come si è formato il tessuto ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...