COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] , sul confine con lo Stato pontificio, la piccola comitiva si imbatté nell'abate Roffredo di Montecassino che non aveva mai concepito prima. Marquardo di Annweiler avrebbe messo in circolazione la voce che Federico non era figlio di C.(Gesta Innocenti ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] quasi certamente un tumore. Le voci presto messe in circolazione circa una sua morte violenta (percosse con sacchetti di con l'indicazione di "Castellana", che altro non è che la piccola borgata di Châtelaine alle porte di Ginevra. Poco dopo, l' ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] sentimenti filoamericani erano del resto assai vivi nel piccolo gruppo di sudditi lorenesi raccolto attorno alla legazione . è rappresentato dai rapporti, cui si è accennato, con i circoli deisti e radicali vicini alla Royal Society.
In una lettera a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] (§ 15), il sistema bancario e di credito (§ 16), la circolazione delle merci e la sua relazione con la riproduzione e il commercio studio del suo pensiero. Dette consulte sono solo in piccola parte presenti nell’Edizione nazionale.
Si veda inoltre:
C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] il settore delle arti e delle manifatture, «sarà quello di fare piccoli per volta, ma più spessi guadagni [salari] che sia possibile» propone di rifondere le monete di vile conio (il circolante) con un contenuto metallico maggiore, per riportare il ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] piuttosto eclettici, dilettanteschi, chiusi tra la piccola tradizione antiquaria del morente umanesimo e una generica ottenere che anche la Risposta del Pescetti fosse tolta di circolazione: ma le sue richieste in questo senso vennero respinte. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , I ss. Pietro e Paolo in carcere, nonché per la piccola stampa di S. Martina orante (Baldinucci, 1686, pp. 63, , 57 - 60, pp. 273 s.; H. Trottmann, La circolazione delle stampe come veicolo culturale nella produzione figurativa del XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] mentre la Pirotechnia si limita a dar conto di operazioni su piccola scala. Il B. scrive che donò un anello e promise dagli effetti illusori; è un incessante correre per una strada circolare che riporta eternamente al punto di partenza, "un navigar ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della lira e la sistemazione con gli Stati Uniti della circolazione di amlire (o Americanlire), la moneta emessa in Italia pubblica amministrazione lasciando spazio alla presenza della piccola borghesia, soprattutto meridionale; non perché ritenesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] dalla vita culturale di Napoli, in fermento per la circolazione delle opere di René Descartes, Pierre Gassendi, John gli è derivata da una res infinita, di cui egli è soltanto una piccola parte (Le Orazioni inaugurali. I-VI, a cura di G.G.Visconti, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...