CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] IV a quello di Michele III (668-867) registrano infatti, in modo omogeneo, una decisa flessione nella circolazione delle piccole monete bronzee impiegate per le transazioni quotidiane, confermando il graduale abbandono dell'economia di mercato.Questo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Medinet el-Fayyum, Marina el-Alamein nel I sec. d.C.). Un piccolo impianto termale (15,6 × 9,3 m) è stato portato alla luce ora al di sotto della falda freatica. Attraverso una sala circolare denominata Rotunda si ha accesso al triclinium, a stanze ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] elaborato, una veste lunga panneggiata ed è affiancata da due piccole figure di devoti, che suonano un doppio aulòs e un' struttura a semicerchio delimita una piazza con un edificio circolare privo di copertura, la cui interpretazione come "altare ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a giochi d'acqua e alla navigazione di piccole imbarcazioni. Il tell artificiale presentava fra l'altro, su una fondazione di blocchi di pietra circondata da un terrapieno, una grande sala circolare. Il complesso si estendeva su entrambe le rive ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rare le torri che hanno la parte superiore a sezione circolare appoggiata su uno zoccolo quadrato. A partire dalla metà del accedeva, attraverso un'unica porta, oltrepassando una cinta più piccola che la precedeva. L'area interna del c. era occupata ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] monete di conto, stabili rispetto al valore sempre fluttuante e diverso del fals, il solo modo per esprimere piccole somme di denaro. La simultanea circolazione di monete d'oro, d'argento e di rame implica l'esistenza fra loro di un tasso di cambio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] : 'Bill! Hai visto chi c'è?' Lui alzò lo sguardo: 'Ah sì, il piccolo Robert'. E io: 'Ha una chitarra!' La cosa ci fece ridere. Poi Robert riuscì per la cittadinanza dell'afrobrasiliano, con la circolazione del primo giornale, O Menelick. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il fatto che le matrici decorate (e non i sarcofagi) circolavano nei cimiteri parigini, lasciando la città solo per giungere a Saint nel borgo di Saint-Germain-le-Neuf, che disponeva di un piccolo porto sulla Senna detto dell'Ecole, e più a N sugli ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] risalire le prime occupazioni del Sahara al ristabilimento della circolazione monsonica, durante la fase più antica dell'Olocene. anni fa, era caratterizzata da punte di freccia, piccole punte triangolari, asce bifacciali e unifacciali, microliti e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Sylvis a Sesto al Réghena (prov. Pordenone). La piccola chiesa ad absidi estradossate, la cui fondazione intorno alla metà non modificò il sistema di produzione e la struttura della circolazione, basata sull'oro (anche frazionato), ed emise ancora ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...