• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [118]
Storia [35]
Letteratura [18]
Medicina [12]
Economia [11]
Arti visive [11]
Religioni [11]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Musica [5]

BARSOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSOTTI, Carlo Howard R. Marraro Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] Nord gli elementi più intelligenti e spregiudicati aprivano piccole banche private, non autorizzate, per i connazionali, i resoconti, le informazioni, le segnalazioni. La circolazione crebbe rapidamente, oltrepassando le centomila copie di tilatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – SAN GIULIANO TERME – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – DANTE ALIGHIERI

GINORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Tommaso Giuseppe Parigino Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] Firenze (b. 15: Libro di creditori e debitori e piccola cronaca di Tommaso Ginori), edita parzialmente da J. Schnitzer in cui riporta le risposte del frate messe artificiosamente in circolazione dai suoi oppositori politici. La cronaca si chiude con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANNCK, Stephan

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANNCK, Stephan Alessandro Ledda PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] , p. 64). Dalla sua officina uscirono in genere edizioni di piccola consistenza e in prevalenza in formato in-4° o in formati ufficiali, disposizioni pontificie, opuscoli di 'larga circolazione', molti di carattere religioso, instant books legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – JOHANN GUTENBERG – ALBRECHT VON EYB – RINASCIMENTO – ULRICH HAN

PIETRASANTA, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pietro di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] derivi appunto dal luogo in cui abitavano, presso una piccola cappella, situata tra le attuali vie S. Tomaso, ineguale, in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ETÀ DEI COMUNI – ABBIATEGRASSO – SANT’AMBROGIO

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] meccanismo di drenaggio dei centri nervosi, realizzato mediante una circolazione diretta verso gli spazi meningei o ventricolari. L'effetto del drenaggio neuromeningeo mediante l'estrazione di una piccola quantità di liquor e l'introduzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] e che essa non era destinata al pubblico; ed è assai probabile che lo scritto, di piccola mole, avesse una circolazione assai limitata, o addirittura nessuna, come suggerisce lo stesso autore. Tuttavia, l'operetta costituisce una interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDILE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Vincenzo Salvatore Nigro Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] sfera ufficiale, le altre erano destinate a una circolazione orale o manoscritta entro una ristretta cerchia di anni di vita, aiutato dalla generosità degli amici e assistito nella piccola e intanfita cella di prete povero ("grutta" o "gruttuni", la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – EMPIRISTICA – FRANCESCO I – CAMPI ELISI – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali