MARATTIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] nelle vere Felci. Foglie grandi, pennate o palmate, raramente indivise, con due grossi corpi stipolari alla base del picciuolo. Gli sporangi sono situati nella pagina inferiore delle foglie, separati o riuniti in sori o sinangi pluriloculari, spesso ...
Leggi Tutto
Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] e piegate a ventaglio: accompagnate da stipole vaginanti, adunate al picciuolo. I fiori sono minuti, aggregati in cime o corimbi densiflori, ascellari e terminali: sono ermafroditi o poligami, per solito tetrameri, a sepali valvari, con interposti ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] , articolato, densamente foglioso. Le foglie sono verticillate, da 6 a 9 per verticillo, lacunoso-cellulari, con picciuolo quasi spatolato, portante apicalmente per solito 4 produzioni stipolari, lesiniformi, e lamina ovata, a due metà concave ...
Leggi Tutto
SAGENOPTERIS
Paolo Principi
. Denominazione generica (Presl, 1838) che indica alcune foglie fossili del Mesozoico, palmate, con quattro foglioline a contorno variabile, asimmetriche, lineari-lanceolate [...] secondarî s'anastomizzano l'uno con l'altro e solamente al margine terminano a fondo cieco nel mesofillo. Il picciuolo è talora alato, possiede stomi e probabilmente anche tessuto mesofillico nelle ali.
Potonié e Ward hanno classificato il genere ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] = C. bigaradia Loisel. In confronto all'arancio dolce ha chioma più densa e fogliame più scuro e più aromatico, picciuoli più largamente alati, fiori più grandi e più profumati, buccia dei frutti più ruvida e più intensamente colorata, polpa acido ...
Leggi Tutto
. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] induriti e spinescenti. Le foglie sono per solito imparipennate, a foglioline integerrime, con le stipole libere, o adnate al picciuolo, o connate in una sola, oppositifoglia. I fiori sono violacei, porporini, rosei, bianchi o pallidamente giallastri ...
Leggi Tutto
(orecchia d'orso; lat. scient. Primula auricula L.; fr. oreille d'ours; sp. oreja de oso; ted. Aurikel, Gamswurz; ingl. auricula, bear's ear).- È una pianta della famiglia delle Primulacee a rizoma legnoso, [...] a foglie carnosette, obovate o quasi rotonde di color verde bluastro, cartilaginee al margine, ristrette in breve e largo picciuolo e ravvicinate alla base degli scapi. Questi sono alti cm. 4-15 e terminano in una infiorescenza a guisa di ombrella. I ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Solanacee, sottofamiglia Solanee. È un'erba vivace, con radice ramificata molle e carnosa, con rami aerei eretti (7-15 dm.), peloso-glutinosi allo stato giovanile, glabri in [...] quello adulto; le foglie sono alterne, intiere, picciolate, con picciuolo alato e lembo ovale acuto od acuminato, penninervie, accompagnate generalmente da una foglia più piccola. I fiori sono solitarî, nascenti presso l'ascella fogliare, con ...
Leggi Tutto
PIANTAGGINE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del gen. Plantago, ma specialmente della Plantago maior L., pianta quasi cosmopolita che in Italia è diffusa dal mare alla regione alpina [...] cm. con una rosetta di foglie, largamente ovali ellittiche o ovali lanceolate, ottuse o acute, bruscamente contratte in lungo picciuolo, con 3-5 nervature principali: gli scapi sono ascendenti eretti o eretti e portano i fiori disposti in lunga spiga ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] frutici, con foglie semplici o per lo più digitate 3-multifoliate e stipule con la base saldata al picciuolo; fiori cerulei, violacei o variegati, più raramente gialli o bianchi, sparsi o subverticillati in racemi terminali; calice profondamente ...
Leggi Tutto
picciolo
picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...