• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [231]
Botanica [55]
Biografie [37]
Sistematica e fitonimi [33]
Storia [17]
Anatomia morfologia citologia [13]
Letteratura [14]
Zoologia [12]
Medicina [9]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]

Marsileacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] spore raggruppate in sori e racchiuse in uno sporocarpo indurito, a forma di fagiolo o pisello, portato su un corto peduncolo vicino o alla base del picciolo delle foglie. La famiglia comprende i generi Marsilea (v. fig.), Pilularia e Regnellidium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITI – PICCIOLO – FOGLIE – SPORE – FELCI

Palme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palme Laura Costanzo Alberi delle oasi e delle regioni tropicali La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] è molto corto, tanto che le foglie sembrano emergere direttamente dal suolo. Dalle foglie a ventaglio e sorrette da un picciolo spinoso si ottiene il crine vegetale utilizzato per produrre corde, stuoie, scope o imbottiture. È l’unica palma spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PALMA DA COCCO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – FERMENTAZIONE

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] radici normali e radici fulcranti nell’edera; appiattimento dei rami (cladodi in Ruscus, Opuntia), del picciolo fogliare (picciolo amplessicaule in Iris e diverse acacie), della radice (alcune Orchidacee epifite); spinificazione della gemma terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] delle Atta, formiche tagliatrici di foglie; Cecropia alloggia le formiche nella cavità degli internodi del fusto, alla base del picciolo si trovano i corpuscoli del Müller, corpiccioli bianchi, lunghi 2 mm, ricchi di sostanze nutritizie anch’essi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

pioppo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] delle varietà e secondo che si tratti di foglie di rami lunghi o di rami brevi; esse sono munite di lungo picciolo, compresso, e sono dentato-crenulate. Le gemme del p. nero hanno proprietà medicinali. Delle molte varietà si ricordano l’italica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COLEOTTERI – SALICACEE – CELLULOSA – ALBERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioppo (1)
Mostra Tutti

Giacintacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] eleganti infiorescenze violaceo-azzurre e le foglie galleggianti per mezzo di un rigonfiamento spugnoso posto alla base del picciolo. In fiumi e canali navigabili delle zone temperato-calde, questa pianta, sfuggita alle colture, si comporta spesso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PAESI BASSI – HYACINTHUS – PICCIOLO – RACEMO – FOGLIE

monocotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monocotiledoni Laura Costanzo Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] comuni. I loro fusti, per lo più non ramificati, portano foglie dalla forma semplice e allungata, spesso prive di picciolo con nervature che scorrono sempre parallele tra loro e per questo dette parallelinervie. I fiori, anche se estremamente vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – COTILEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

quiescenza

Enciclopedia on line

In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza). Q. delle piante I [...] tessuti fogliari compaiono diversi enzimi idrolitici, diminuisce l’intensità respiratoria, decade il sistema ribosomiale e si forma nel picciolo la zona in cui avviene il distacco della foglia morta (zona di abscissione). Nel corso dei perturbamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: GERMINAZIONE – IMBIBIZIONE – TEMPERATURA – ENDOSPERMA – FANEROGAME

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] di caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti l’anatomia della fogliolina, il tipo di sistema conduttore specializzato presente nel picciolo, l’esistenza di canali mucillaginosi e la produzione di un composto altamente tossico, la cicasina. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] si potrebbe pensare, le forme arboree sono quelle meno evolute. Innanzitutto, possiamo notare che le foglie sono sorrette da un picciolo attaccato al fusto. Ora osserviamo la loro forma: alcune sono ovali, altre sono a forma di cuore, altre ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
picciòlo
picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali