• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Botanica [55]
Biografie [37]
Sistematica e fitonimi [33]
Storia [17]
Anatomia morfologia citologia [13]
Letteratura [14]
Zoologia [12]
Medicina [9]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]

FELLOGENO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un meristema intercalare secondario, detto anche cambio del sughero. Si forma generalmente nei fusti e nelle radici con struttura secondaria quando, per la lacerazione dell'epidermide stirata in seguito [...] cause diverse (punture d'insetti, ecc.). Nelle foglie si origina solo all'epoca della loro caduta, nella base del picciolo, per dar luogo a un sughero di protezione della cicatrice. Risulta, generalmente, di un solo strato di cellule meristematiche ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIO DEL SUGHERO – EPIDERMIDE – MERISTEMA – PERIDERMA – PICCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLOGENO (1)
Mostra Tutti

ventiquattro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventiquattro Antonietta Bufano Tre volte nel Convivio, in contesti di carattere astronomico. In II III 5 D. parla della rivoluzione del Primo Mobile, che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in [...] consiste nell'assegnare, delle ventiquattr'ore del giorno, dodici ore al dì e dodici alla notte, quanto che 'l die sia grande o picciolo (§ 2); L'altro modo si è, che faccendo del di e de la notte ventiquattr'ore, il numero delle ore da assegnare al ... Leggi Tutto

Palme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palme Laura Costanzo Alberi delle oasi e delle regioni tropicali La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] è molto corto, tanto che le foglie sembrano emergere direttamente dal suolo. Dalle foglie a ventaglio e sorrette da un picciolo spinoso si ottiene il crine vegetale utilizzato per produrre corde, stuoie, scope o imbottiture. È l’unica palma spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PALMA DA COCCO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – FERMENTAZIONE

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] radici normali e radici fulcranti nell’edera; appiattimento dei rami (cladodi in Ruscus, Opuntia), del picciolo fogliare (picciolo amplessicaule in Iris e diverse acacie), della radice (alcune Orchidacee epifite); spinificazione della gemma terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

LATHYRUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] o tutte sviluppate (Orobus) o le superiori ridotte in breve setula o trasformate in cirri semplici o ramosi; il picciolo è cilindrico oppure angoloso o più raramente dilatato filloideo; le stipole sono foliacee di varia forma e, quando le foglioline ... Leggi Tutto

ALBERO DEL VIAGGIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] in un piano verticale e alternate, formate di una base dilatata in guaina concava, che in alto si prolunga in picciolo quasi cilindrico, sormontato da una lamina bislunga, un po' cordata alla base, ottusa all'apice, con molti nervi laterali sottili ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – MADAGASCAR – PICCIOLO – BRATTEE

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] di Sigherio di Gianni Gallerani. Bindo di Sigherio morì prima del 29 dic. 1290, lasciando eredi i fratelli Iacomo e Picciolo - morto entro il 1296 -, e Fazio Gallerani e il G., suoi nipoti. Questi ultimi furono emancipati verosimilmente intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] che strinse lo stesso F. con le sue seconde nozze con Tessa, vedova di Frummia e figlia del cavaliere Bernardino Piccioli. E proprio Siena, pur mantenendo la cittadinanza fiorentina, i tre Franzesi elessero a meta del loro rientro in Toscana. Colpiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunelleschi, Agnello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Agnello Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] e ne abbia distratto le rendite a proprio vantaggio (cfr. Scartazzini-Vandelli, ad l.). Le Chiose anonime riferiscono che egli " infino picciolo votava la borsa al padre e a la madre, poi votava la cassetta a la bottega e imbolava. Poi da grande ... Leggi Tutto
TAGS: CIANFA; DONATI – ABIGEATO – PICCIOLO – VIRGILIO – FIRENZE

VERNACCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNACCIA Giovanni Dalmasso Sotto questo nome si coltivano in Italia, da parecchi secoli, diversi vitigni. Già Pier de' Crescenzi al principio del sec. XIV parlava di una vernaccia coltivata nel Bolognese. [...] seni profondi, stretti, talora chiusi, seno peziolare generalmente chiuso, con pagina inferiore leggermente pubescente, denti minuti, picciolo corto; grappoli medî, conici, alquanto serrati, con acini medî, rotondi, con buccia sottile, giallo-dorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
picciòlo
picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali