• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Botanica [55]
Biografie [37]
Sistematica e fitonimi [33]
Storia [17]
Anatomia morfologia citologia [13]
Letteratura [14]
Zoologia [12]
Medicina [9]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]

TALITTRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALITTRO Fabrizio CORTESI . Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] nell'India tropicale, nell'Africa meridionale e nella regione andina dell'America Meridionale; le foglie sono pennate o ternate a picciolo guainante, i fiori spesso sono triclini. In Italia vivono: Th. alpinum L. nei pascoli della regione alpina; Th ... Leggi Tutto

DISCHIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] e dell'Australia. La D. benghalensis Colebr. del Bengala, ha fusto rampicante con foglie ellittiche attenuate alla base in picciolo. È coltivata talvolta nelle serre, ma è poco ornamentale. Così pure D. nummularia R. Br., dell'Indonesia e del ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – INDONESIA – PICCIOLO

Onesti, Onesto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onesti, Onesto degli Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] col pistoiese Cino. Ancor vivo nel settembre del 1301, doveva esser già morto il 17 aprile 1303. Oltre che del ricordato Picciòlo, O. fu amico del rimatore forlivese Ugolino Manfredi (e forse per qualche tempo egli fu a Forlì), di Bernardo da Bologna ... Leggi Tutto

Smilacacee

Enciclopedia on line

Smilacacee Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita dalle regioni tropicali a quelle temperate e comprendente i soli due generi Smilax e Ripogonum. Si tratta di piante rampicanti con [...] questa famiglia. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano il frutto, che è una bacca, e le foglie, differenziate in picciolo e lamina con venatura palmata ed evidente reticolazione. Alcuni autori introducono tra le S. anche i generi Luzuriaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – SMILAX ASPERA – PICCIOLO – FOGLIE – ITALIA

BRATTEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] scorgere che derivano da esse - cui sono collegate da forme intermedie - per riduzione delle dimensioni, perdita del picciolo e simili leggiere modificazioni. In casi speciali le differenze sono notevolmente accentuate, o per diventare le brattee ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – BRITISH MUSEUM – INFIORESCENZE – LENINGRADO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATTEA (1)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] mercatura», il primo, e mercante fallito, per giunta, ridottosi dopo vari insuccessi a «basso stato»: e lo descrivevano «di statura picciolo, di color bruno, di aspetto terribile» dai modi e dall'aria di un «bravo». Mentre la madre era «di statura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FELCE AQUILINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] trasversale dànno una figura avente le parvenze d'una testa d'aquila bicipite donde il nome di F. Aquilina; nei piccioli delle foglie si ha quasi la stessa disposizione dei fasci. Dai rizomi nascono ogni anno grandi foglie, che possono giungere ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDIUM AQUILINUM – FERMENTAZIONE – SCLERENCHIMA – POLIPODIACEE – FORMAGGIO

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] corticali, che si staccano a poco a poco dal fusto (ritidoma). Gemme. - Come s'è detto, sui nodi, all'ascella del picciolo delle foglie, si trovano le gemme. Si sogliono distinguere le gemme pronte (o estive) dalle ibernanti. Le prime sono quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ai propri Epigrammata (1600) dichiara di averli composti "adolescens", quindici anni prima, e che dei propri Dialoghi parla come di un "picciolo parto natomi mentre ancor molto giovinetto mi trovavo in Roma" cioè fra il cadere del 1594 e la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marsileacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] spore raggruppate in sori e racchiuse in uno sporocarpo indurito, a forma di fagiolo o pisello, portato su un corto peduncolo vicino o alla base del picciolo delle foglie. La famiglia comprende i generi Marsilea (v. fig.), Pilularia e Regnellidium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITI – PICCIOLO – FOGLIE – SPORE – FELCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
picciòlo
picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali