SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] con l’apostolo san Pietro et un altro santo», il tondo nella volta con la «Crocifissione di san Pietro» e «i due [quadri] piccioli» al di sopra dei laterali, «in uno con la figura di San Francesco, nell’altro di San Domenico» (Celano, 1692, 2010, p ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] senese. Gli sopravvissero un’esigua liquidità, beni mobili di modesto valore, quaranta tele, gessi, disegni e «quadretti piccioli in marmo», ultimi testimoni di un’infaticabile ricerca artistica foriera di fama e di sciagura (Sperindei, 2011, p ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] che strinse lo stesso F. con le sue seconde nozze con Tessa, vedova di Frummia e figlia del cavaliere Bernardino Piccioli.
E proprio Siena, pur mantenendo la cittadinanza fiorentina, i tre Franzesi elessero a meta del loro rientro in Toscana. Colpiti ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] in patria. In questo periodo aveva pubblicato anche diversi libri, fra cui Principi religiosi e morali ad uso dei piccioli repubblicani (Milano 1796).
Nel dicembre del 1798 poté tornare finalmente a Vercelli, dopo otto anni di peregrinazione. A fine ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] uffici - il palazzo degli Alessi, da lui stesso acquistato per Ciampolo Franzesi e sua moglie, la senese Tessa di Bernardino Piccioli. Il G. fu quindi tramite dei Franzesi nella loro manovra, completata nel 1301, di comprare proprietà in Siena al ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] del Sansone che lotta con un filisteo (Rossi, 1975).
Non solo, per ricavare lumi e ombre «Esercitavasi ancora nel far piccioli modelli di cera e di creta, vestendoli di cenci, ricavandone accuratamente con le pieghe de’ panni le parti delle membra ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] varij./ Con cartozzi, trofei, paesi et frutti:/ Quai variando in le tre sorti pinsi./ E nè ritratti ancor io posi il piede / Di piccioli, et di grandi, et al fin poi / Mi dipartii da lui..." (1587, p. 529).Il D. dipinse quindi in palazzi privati ed ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Marasi, Sarti e D’Auria «ad conto del prezzo di una quota di marmi, consistenti in pezzi quattordici tra grandi et piccioli [...] hoggi consignati al detto magnifico Andrea [Sarti]». Tra il 1596 e il 1598, Sarti e Marasi collaborarono con Zaccarella ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Id., Sommario della vita di Donato Giannotti, in Id., Opuscoli di storia letteraria e di erudizione, Firenze 1942, pp. 55-164; G. Piccioli, Le ossa di Dante e la Sacra Accademia medicea, in Annali dell’Istituto di studi danteschi, s. 3, I (1967), pp ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] ;Id., in Giornale d'Italia, 11 maggio 1928; D. Tolosani, La donazione, in L'Antiquario, maggio-giugno 1928, pp. 123-125; A. Piccioli, Un altro atto di mecenatismo dei conti Contini, la Pietà di Attilio Selva, ibid., marzo 1929, pp. 65-68;R. Longhi-A ...
Leggi Tutto
picciolo2
pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...