Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419)
A. Maggiani
La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] le mosse a seguito dello sterro (a quanto pare abbastanza esteso) promosso dal medico condotto del paese, Giovacchino Piccioli, nel febbraio del 1827: praticato all'uscita della tagliata etrusca detta il Cavone, l'intervento portò alla scoperta ...
Leggi Tutto
Valentino
– Griffe di moda italiana creata nel 1959 da Valentino Clemente Ludovico Garavani (n. Voghera 1932). Tra i fili conduttori dello stile V. si ricordano l’amore per il drappeggio e il plissé, [...] essere stata affidata ad Alessandra Facchinetti (2007-08), è passata nelle mani di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, che già lavoravano alla V. da diversi anni occupandosi degli accessori. Nel 2011 è stato inaugurato il Valentino Garavani ...
Leggi Tutto
NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare")
Valeria Bambacioni
Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] fatti a piattello, non si trovano quasi mai sui fiori, ma per lo più si sviluppano sulle stipole e sui piccioli fogliari. Si osservano nelle piante dette mirmecofile come il pioppo, il mandorlo, il sambuco, la veccia, la fava, le Cecropia ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] al mattino e alla sera (piante-bussola). La sensibilità eliotropica di un organo può variare: così i piccioli fiorali della Linaria cymbalaria dopo avvenuta l'impollinazione diventano eliotropicamente negativi e, curvandosi in senso contrario alla ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] Cesare trionfante, dramma in 3 atti, libr. di L. Orlandi, 10 genn. 1682; Ermelinda, dramma in 3 atti, libr. di F.M. Piccioli, Piazzola sul Brenta, 1682; Silla, dramma in 3 atti, libr. di A. Rossini, 4 febbr. 1683, musica perduta (The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
pargolo (parvolo [le due forme si alternano anche nel diminutivo; cfr. Petrocchi, Introduzione 414 ss.]; parvulo)
Antonietta Bufano
L'accezione propria di " bambino " è comune a parecchie occorrenze [...] , quella di accontentarsi di piccole cose (vedemo li parvuli desiderare massimamente un pomo; analogamente all'anima ancora inesperta piccioli beni... paiono grandi, IV XII 16), mentre l'età matura porta a ben diverse aspirazioni.
Caratteristica dei ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] religiosi, a chiese e monasteri della Valle Lagarina, ai poveri (ai quali destinava la cospicua somma di 20.000 lire di piccioli), ed altri minori, il C. concedeva la libertà a tutti i suoi servi e alle loro famiglie, dichiarando di rinunziare ad ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] che si osservano presso le Cicadinee viventi, per avere un'aspetto di squame o scaglie, simili a quelle osservabili sui piccioli e sui rachidi di molte felci, e per essere costituiti spesso da parecchi strati di cellule. In alcuni tronchi di piccole ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] in porzioni di lunghezza varia (più corte verso la base) dette internodi (o meritalli); sui nodi si trovano le gemme all’ascella dei piccioli. Dal lato opposto, a partire per lo più dal 3°-4° nodo, si trovano i grappoli e i cirri (comunemente detti ...
Leggi Tutto
INTERCELLULARI, SPAZÎ
Valeria Bambacioni
. Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] si diffonde molto lentamente nell'acqua, ma anche a permettere il galleggiamento dell'organo diminuendone il peso (piccioli galleggianti di Trapa natans, Eichhornia speciosa, ecc.). Sono diversi fisiologicamente da quelli sopra descritti gli spazî ...
Leggi Tutto
picciolo2
pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...