NICCOLINI, Antonio
Nello Tarchiani
Architetto e decoratore teatrale, nato a San Miniato (altri lo dice pisano o pistoiese) il 21 aprile 1772, morto a Napoli l'8 maggio 1850. Dopo aver decorato in Livorno [...] 1819) il parco e gli edifici della Floridiana; costruì (1836) la grande scalinata a Capodimonte; diede i disegni per il teatro Piccinni di Bari (1840-54); edificò e rinnovò ancora le Ville Ruffo a Capodimonte, e quella di Genzano all'Infrascata. Ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] , su alcuni operisti del '700 come G. B. Pergolesi, N. Piccinni, B. Galuppi, C. W. Gluck, A. Salieri, e sulle opere della storia della musica, 2 voll., ibid. 1927-29; Niccolò Piccinni, Bari 1928; Scelta di musiche per lo studio della storia, Milano ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] sua produzione profana ricordiamo: Ester ed Assuero, dramma tragisacro per musica in due atti, libretto di Domenico Piccinni (Napoli, conservatorio della Pietà dei Turchini, quaresima del 1806, eseguito “da’ suoi compagni con buon successo...” – si ...
Leggi Tutto
(gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, Penelope, lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona [...] lo riconobbe.
Varie opere d'arte, anche in età moderna, si sono ispirate alla figura e alla leggenda di Penelope; specialmente musicali, da quelle di D. Cimarosa (1749) e N. Jommelli (1754), a quelle di N. Piccinni (1785) e G. Fauré (1913). ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] . 377-415 (Antonio); N. Rossi - T. Fauntleroy, Domenico Cimarosa. His life and his operas, London 1999, ad ind. (Giuseppe); S. Capone, Piccinni e l’opera buffa: modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002, ad ind. (Antonio); G. Palomba - G ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] .
Grazie al sostegno economico di un mecenate, nel 1896 si trasferì a Milano. Il 20 genn. 1900 fu rappresentata, al teatro Piccinni di Bari, la sua prima opera, Ivan, ripresa alcuni mesi dopo nella stagione del teatro Dal Verme di Milano.
L'opera ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] a Trani, teatro Comunale); nel 1921 Procelle, dramma lirico in un atto su libretto di A. Mancini (Bari, teatro Piccinni); nel 1927 fu rappresentato La vittoria del grano, bozzetto melodrammatico in due atti e tre quadri "espressamente composto per la ...
Leggi Tutto
maternity blues
loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate alla depressione [...] ’ha generata, la madre, a incoraggiarla perché lei stessa ha vissuto la maternità come una salita su cui arrampicarsi a fatica? Flavia Piccinni indaga quel cono d’ombra nella vita di Lea, che così ha voluto. Forse per non essere come la sua, di madre ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] 1789, I, pp. 82 s., 118; 11, p. 129; 111, p. 418; D. L. Ginguené, Notice sur la vie et les oeuvres de N. Piccinni, Paris 1801, p. 7; D. Martuscelli, Biografia degli uomini ill. del Regno di Napoli, III, Napoli 1816, s.v.; V. Grossi, Le belle arti, I ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] del Castromediano 1847, conservata nella Biblioteca provinciale di Lecce) o al 1722 (secondo la prima trascrizione fatta da F. A. Piccinni nel 17351, sia le fonti esplorate. Sono documentate come sue opere: il seminario di Lecce (1694-1709), l'altare ...
Leggi Tutto
cyberinvestigatore
(cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori americani hanno arrestato ieri...
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...