• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [31]
Militaria [5]
Storia [11]
Biografie [6]
Storia moderna [1]
Arti visive [1]
Ingegneria [1]
Tecnologia bellica [1]

picca

Enciclopedia on line

Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata al fusto tramite due piastre di ferro che la proteggevano anche dai colpi di spada. Fu usata in Europa (14°-18° sec.), specialmente da Fiamminghi e Svizzeri. Oltre che come arma da battaglia, fu impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – PICCHIERE – MEDIOEVO – FANTERIA – SARISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picca (1)
Mostra Tutti

lanzichenecchi

Enciclopedia on line

Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] armati (v. fig.) di lunga picca, spada, corsaletto, morione e colubrina; a seconda dell’armatura, si dividevano in alabardieri, picchieri, colubrinieri, e giocatori di spada; si raggruppavano in compagnie di 400 uomini ciascuna; da 10 a 16 compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO I – SACCO DI ROMA – ARTIGLIERIA – LUIGI XII – PICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanzichenecchi (2)
Mostra Tutti

moschetto

Enciclopedia on line

In origine freccia per balestre; nell’esercito di Carlo V (1530) arma da fuoco portatile molto pesante, appoggiata su una forcella piantata nel terreno; era affidato a soldati di eccezionale prestanza [...] a una nuova versione del 1951. I moschettieri, istituiti nel 16° sec., furono assegnati in numero variabile nelle compagnie di picchieri. Una compagnia fu costituita per guardia del cardinale Richelieu prima e di Mazzarino dopo e, alla morte di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMA DA FUOCO – PICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschetto (1)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] diventavano più precisi, potenti e affidabili, poterono essere schierate formazioni di fanteria sempre più sottili, finché i picchieri non scomparvero del tutto dal campo di battaglia.In seguito, con l'invenzione della baionetta, i moschettieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] Adolfo è raggruppata in reggimenti suddivisi in compagnie e si ordina in battaglia su due schiere nelle quali drappelli di picchieri si alternano con drappelli di moschettieri e tra di essi sono inserite in notevole numero artiglierie leggere. Nel 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

esercito

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esercito Roberto Bartoloni Giancarlo Sivelli In difesa della patria e delle libere istituzioni In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] prima con l'istituzione degli eserciti comunali (12°-14° secolo) e poi soprattutto con lo schieramento a istrice dei picchieri svizzeri (15° secolo), ossia dei soldati di fanteria armati di picca, una lunga lancia. Quest'ultimo schieramento occupa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
picca¹
picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza,...
rìccio³
riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali