• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [83]
Storia [67]
Arti visive [33]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [7]
Storia delle religioni [5]
Europa [6]
Letteratura [7]
Archeologia [6]

Carlo il Temerario duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella Piccardia e nel territorio di Boulogne. Duca nel 1467, sposò in terze nozze (1468) Margherita, sorella di Edoardo IV d'Inghilterra. Ambizioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – DUCATO DI LORENA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo il Temerario duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Concini, Concino

Enciclopedia on line

Concini, Concino Favorito della regina di Francia Maria dei Medici (Firenze dopo 1570 - Parigi 1617); figlio di un notaio, venne in Francia al seguito di Maria dei Medici e, grazie anche al matrimonio con la sua confidente [...] e clamorosa fortuna, specie dopo la morte di Enrico IV: comperò il marchesato di Ancre (1610), ottenne il governo della Piccardia (1611) e della Normandia (1616) e il titolo di maresciallo (1613: da allora si fece comunemente chiamare maresciallo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concini, Concino (3)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino Giovanna Grenga Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] e Leone X. Il D. sposò Giulia Mancini di Orvieto e da lei ebbe Fabiano che morì in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista caduto nel 1552 nella guerra di Parma, Giulio e Leonardo scomparsi giovanetti, Cristofora, andata sposa ad Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malinovskij, Rodion Jakovlevič

Dizionario di Storia (2010)

Malinovskij, Rodion Jakovlevic Malinovskij, Rodion Jakovlevič Maresciallo sovietico (Odessa 1898-Mosca 1967). Partecipò volontario alla Prima guerra mondiale. Allo scoppio della Rivoluzione russa si [...] dei soldati del suo reggimento; fu però internato dalle autorità francesi. Arruolatosi nella Legione straniera francese combatté in Piccardia. Nel 1919 riuscì a tornare a Vladivostok e si arruolò nell’Armata rossa, dove percorse tutta la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VLADIVOSTOK – STALINGRADO – BESSARABIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinovskij, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

Bayard, Pierre Terrail signore di

Enciclopedia on line

Fu detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (Bayard 1476 - Romagnano Sesia 1524). Paggio (1486-90) alla corte di Carlo I, duca di Savoia, combatté poi dal 1494 in tutte le guerre dei re di Francia, [...] in Piemonte, faceva prigioniero, a Villafranca Piemonte, Prospero Colonna. Celebre fu la sua difesa vittoriosa di Mézières (in Piccardia) nel 1521 contro gli imperiali di Carlo V. Cadde mentre contrastava, al comando delle retroguardie francesi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA PIEMONTE – PROSPERO COLONNA – FRANCESCO I – DELFINATO – CARLO V

Joffre, César-Joseph-Jacques

Enciclopedia on line

Joffre, César-Joseph-Jacques Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] manovrata delle fanterie a sud della Marna, da cui derivò la vittoria della Marna, le successive manovre dell'Aisne, di Piccardia, Artois e Fiandre. Dall'ottobre 1914, J. diresse le operazioni di logoramento (fino al 1915); dopo l'insuccesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MADAGASCAR – PICCARDIA – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joffre, César-Joseph-Jacques (2)
Mostra Tutti

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d' Gaspare De Caro Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] della cavalleria leggera con la quale partecipò alla guerra in Piemonte. Passò nelle Fiandre nel 1596; fu alla campagna di Piccardia, dove rimase ferito alla testa da un colpo di archibugio. Nel 1599 tornò in Sicilia, dove gli era stato affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] alla restaurazione imperiale. Espulso dalla Francia dopo il primo tentativo, condannato alla prigionia perpetua nel forte di Ham (Piccardia) dopo il secondo, fuggì (maggio 1846) in Inghilterra, circondato già da larga popolarità. Sicché, caduta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

Dumas, Alexandre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dumas, Alexandre Anna Maria Scaiola Il piacere di leggere Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] -francese, L'indipendente, per sostenere Garibaldi, che ha aiutato a scrivere le sue memorie. Dumas nasce nel 1802 in Piccardia, nella Francia settentrionale. Figlio di un generale di Bonaparte che lo lascia presto orfano e povero, parte a vent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI VALOIS – ISOLA DI MONTECRISTO – ALESSANDRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (3)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] nel 1593 contro Enrico di Borbone all'assedio di Parigi ed espugnando in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
piccardismo
piccardismo s. m. [der. di piccardo]. – Corrente ereticale, nata all’interno dell’ussitismo in Boemia (sec. 15°), caratterizzata dalla radicale avversione per la venerazione dell’Eucaristia, e così chiamata perché si riteneva promossa da un...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali