• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [13]
Letteratura [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Giuseppina Gabriele Scalessa – Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] di traduzione delle Metamorfosi di Ovidio e il 24 gennaio dell’anno successivo la stesura di una novella su Piccarda Donati (destinata a rimanere inedita), rammaricandosi sempre della lontananza dell’uomo del cui consiglio dichiarava di avere bisogno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – GEORGE GORDON BYRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRISI COLONNA, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

PLATANIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATANIA, Pietro Gaetano Stella PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo. Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] , carica che però poté assumere solo nel 1863. Nel 1857 andò in scena sempre al Carolino una nuova opera, Piccarda Donati (tragedia lirica su testo di Gaetano Leonardo Spina). Ottenuta infine la nomina a direttore del Regio Collegio di musica ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – PIETRO, PLATANIA – DOMENICO MUSTAFÀ – PIETRO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANIA, Pietro (2)
Mostra Tutti

ARABIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Tommaso Riccardo Capasso Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] dal peso della tradizione. La censura si accanì sui suoi lavori: egli non poté infatti far rappresentare Francesco Ferrucci né Piccarda Donati della quale, però, fu permessa la stampa (1853; 2 ed. 1858) - e solo nel giugno del 1857, al teatro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di forza del D. nei confronti delle sue due sorelle Piccarda e Ravenna. La prima fu sottratta alla pace del chiostro di in una zuffa scoppiata tra il D. e il cugino Simone Galastrone Donati il primo ferì il secondo e uccise un suo servo (reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] proprietà ci rendono edotti del rilevante patrimonio immobiliare del Donati. Ma la situazione era ora rovesciata e il D Corso e alla già citata Ravenna vanno aggiunti Sinibaldo, Forese e Piccarda, gli ultimi due ricordati anche da Dante (cfr. Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] una figlioletta di Manetto Donati, Gemma (dello stesso ceppo di Forese, Piccarda e Corso Donati, in vario modo Cerchi, e aveva mandato a chiamare Vieri, invitandolo a far pace con Corso Donati e la sua parte, e "promettendogli di metter lui e' suoi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Consiglio di savi sulla pace tra Genova e Pisa, mentre Corso Donati parlava contro ogni accordo con i Pisani, il L. propose , Fonds fr., 1110 (inizio sec. XIV, di origine piccarda). Ultimamente Beltrami (1988) ha individuato una serie di errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

SORBI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBI, Raffaello Chiara Ulivi – Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti. Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] non lasciò mai la sua città. Tra il 1866 e il 1869 lavorò per Vittorio Emanuele II a Corso Donati che rapisce la sorella Piccarda dal convento di S. Chiara (Firenze, Appartamenti reali di Palazzo Pitti), che Signorini stigmatizzò per la composizione ... Leggi Tutto
TAGS: LAWRENCE ALMA TADEMA – VITTORIO EMANUELE II – GIROLAMO SAVONAROLA – TELEMACO SIGNORINI – VINCENZO CABIANCA

BELFORT, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORT, Andrea Alfredo Cioni Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo. La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] civitatis Ferrarie". Dunque il B. era di origine piccarda, e la Piccardia si trova sulle coste dell'Atlantico (Somme, Oise, ) del 22 nov. 1470 ci informa che un tal Clemente Donati aveva fatta istanza al duca perché gli fosse concesso di venire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali