• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [15]
Letteratura [6]
Storia [6]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Musica [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filologia [1]

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] dagli antichi commentatori; e zio di Corso, Forese e Piccarda. Sarebbe infine morto intorno al 1285. I due protagonisti vita terrena dei due; racconta egli infatti che " messer Buoso Donati, et in ufficio et altrove, avendo fatto dell'altrui suo, non ... Leggi Tutto

Tessa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tessa Arnaldo D'addario Di questa gentildonna fiorentina, che fu moglie di messer Simone di Donato di messer Corso Donati e madre dei tre personaggi di quella casata in vario modo legati alla vita e [...] alla poetica di D. - Corso, Forese e Piccarda - nonché dei loro fratelli Maso e Sinibaldo, non è rimasta alcuna traccia si vedano specialmente I. Del Lungo, La tenzone di D. con Forese Donati, in D. ne' tempi di D., ritratti e studi, Bologna 1888, ... Leggi Tutto

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] che si facea corona / reflettendo da sé li etterni rai. In Pg XXIV 15 indica, nelle parole di Forese Donati, la gloria che sua sorella Piccarda ha conquistato nei cieli: La mia sorella... trïunfa lieta / ne l'alto Olimpo già di sua corona. Cfr., per ... Leggi Tutto

Donati, Gemma

Enciclopedia on line

Moglie di Dante Alighieri (m. Firenze 1340). Figlia di Manetto D., di un ramo della stessa famiglia cui appartenevano Corso, Forese e Piccarda, fu dal padre, secondo l'uso del tempo, promessa in sposa [...] al giovane Alighieri fin dal 1277, con una dote di 200 fiorini. S'ignora l'anno del matrimonio, avvenuto probabilmente dopo il 1290 e prima dell'inizio dell'attività pubblica di Dante (1295 circa). Certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Gemma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali