• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [15]
Letteratura [6]
Storia [6]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Musica [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filologia [1]

lieto

Enciclopedia Dantesca (1970)

lieto Andrea Mariani L'aggettivo ha un notevole numero di occorrenze, in grande maggioranza nella Commedia (42 su 51; e si noti che solo sette appartengono all'Inferno). Nel suo uso proprio il termine [...] 28; cfr. V 94). L'angelo del Purgatorio appare lieto ai pellegrini che debbono vincere l'ostacolo del fuoco (Pg XXVII 6); Piccarda Donati, afferma Forese, trïonfa lieta / ne l'alto Olimpo (Pg XXIV 14: " già della sua vittoria che ebbe contra al mondo ... Leggi Tutto

ARABIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Tommaso Riccardo Capasso Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] dal peso della tradizione. La censura si accanì sui suoi lavori: egli non poté infatti far rappresentare Francesco Ferrucci né Piccarda Donati della quale, però, fu permessa la stampa (1853; 2 ed. 1858) - e solo nel giugno del 1857, al teatro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiara di Assisi, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiara di Assisi, santa Lorenzo Di Fonzo Prima figlia spirituale di s. Francesco e confondatrice del secondo ordine serafico, delle ‛ Povere Donne di S. Damiano ' o clarisse, è celebrata in Pd III 97-102, [...] con delicate espressioni, dalla mancata clarissa Piccarda Donati (v.). Nata nel 1193-94 dal nobile cavaliere Favarone di Offreduccio e dalla pia Ortolana, attratta anch'essa dall'ideale del Poverello, fuggì da casa diciottenne e ricevette da lui il ... Leggi Tutto
TAGS: PICCARDA DONATI – FEDERICO II – PORZIUNCOLA – CANONIZZATA – CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiara di Assisi, santa (2)
Mostra Tutti

triunfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio compare con riferimento alla cerimonia romana del trionfo con il significato di " ricevere l'onore del trionfo " (Pd VI 52 [...] dei beati quale Chiesa trionfante, in senso figurato indica il godimento della beatitudine celeste: Pg XXIV 14 La mia sorella [Piccarda Donati] ... trïunfa lieta / ne l'alto Olimpo già di sua corona; e così, s. Pietro trïunfa, sotto l'alto Filio / di ... Leggi Tutto

Toncini, Lorenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toncini, Lorenzo Pittore (Caorso 1802 - Piacenza 1884). Tra i suoi quadri, due (la cui attuale collocazione è ignota) riprendono soggetti danteschi: Francesca da Rimini e Il rapimento di Piccarda Donati. [...] Si veda il vol. Piacenza a D., Piacenza 1967, 184-185 ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] arder parea d'amor nel primo foco (" vale a dire ‛ si mostrava ', e non già ‛ sembrava ' ! ", Fubini: cfr. la voce DONATI, Piccarda, in questa Enciclopedia), e XXVII 105; dimmi... perché tutto [il monte] ad una / parve gridare, Pg XXI 36 (con valore ... Leggi Tutto

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] accenti trovò la poesia di D. per celebrare la virtù di Piccarda, sorella del violento capoparte. Bibl. - Non esistendo un'opera di un qualche peso dedicata alla storia dei Donati, nell'Archivio di Stato di Firenze e nella Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] proprietà ci rendono edotti del rilevante patrimonio immobiliare del Donati. Ma la situazione era ora rovesciata e il D Corso e alla già citata Ravenna vanno aggiunti Sinibaldo, Forese e Piccarda, gli ultimi due ricordati anche da Dante (cfr. Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] una cornice di altro dialetto letterario (per es. il piccardo); ed era giustificato il fenomeno degli Zwitterreime (rime incrociate probabilmente lo configurano (come il saggio sulla tenzone con Forese Donati), il Barbi finì per dare, postuma e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

Schicchi, Gianni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schicchi, Gianni Giorgio Varanini , Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] è poi il padre di Corso, di Forese e di Piccarda) poteva ben aspirare a divenire erede dello zio, vedovo in " Bull. " XXIV [1917] 187-188); M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXIII (1916) 126-142 ( ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – FORESE DONATI – ANTIOCO THEOS – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schicchi, Gianni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali