Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] l. erano elementi rigorosamente scelti e i nobili ne costituirono i quadri; erano armati (v. fig.) di lunga picca, spada, corsaletto, morione e colubrina; a seconda dell’armatura, si dividevano in alabardieri, picchieri, colubrinieri, e giocatori di ...
Leggi Tutto
PARTIGIANA (fr. ant. parthisane; fr. mod. pertuisane; sp. partesana; ted. Partisane, bömischer Ohrlöffel; ingl. partisan, partizan)
Mariano Borgatti
Arma da asta col ferro largo, a due fili ed acuto, [...] cm. si ha la piccola partigiana o partigianetta. Quest'arma può essere confusa con la picca specialmente quando si tratta di partigianetta e picca da parata; non però con la picca da combattimento, che aveva ferro semplice, corto e non molto largo. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] del proiettile aria o un gas compresso. Con riferimento soprattutto ai secoli passati, si parla anche di a. in asta (lancia, picca, alabarda, corsesca ecc.), a. da botta (clava, mazza ferrata ecc.), a. cortese (quella in uso un tempo nei tornei), a ...
Leggi Tutto
Scudo rotondo o rotella, che ha nel centro una punta d'acciaio, detta brocca o brocco, donde il nome. "Brocchiere chiamossi quella specie di scudo, che nel mezzo teneva uno spuntone o chiodo acuto di ferro [...] pompa. Lo usavano "a botta" per difesa, i capitani di fanti, che nell'andare al fuoco marciavano due lunghezze di picca innanzi ai loro uomini. Quando non si combatteva, il brocchiere veniva portato dal paggio. Del resto, sembra che il brocchiere si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] o di cavalleria nemica che attaccava con determinazione. Fu necessario affiancare agli uomini muniti di arma da fuoco i soldati con picca; in tal modo i due tipi di armati si supportavano a vicenda e si integravano. Uno dei primi esempi di impiego ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] formati da 2-6 mila uomini con tattiche che ricordano quelle della falange macedone. Praticamente immune, grazie alla selva di picche lunghe 4-5 metri, dagli attacchi della cavalleria, e dotata di una forza d’urto quasi irresistibile, la compatta ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] il biker Eddie, suo malgrado sottoposto a espianto di organi per dare vita a Rocky. Frank lo infilza presto con una picca. La notte, i due fidanzatini vengono iniziati al sesso senza tabù dal padrone di casa, che subdolamente si infila sotto le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] il C. è della più ottusa intransigenza in fatto d'alterigia nobiliare. Non vorrà mai cedere quando è in ballo "picca di titoli".
Attaccabrighe e protervo il C., non senza molte preoccupazioni della famiglia e degli ambienti più vicini al pontefice ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] completamente dallo schermire per vivere di vita propria con fini diversi; mentre lo studio del maneggio delle armi inastate (picca, alabarda, ronca, roncone, ecc.) si era imposto quando le milizie a piedi, per il loro numero sorpassanti quelle a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 'inopportunità d'una tale decisione in assenza del Leganés. Sdegnato, il C. cede l'"hasta" di comando ed afferra una picca, ad attestare la sua volontà di battersi come semplice fante. Ma il Leganés, giunto nel frattempo, non tollera la sua presenza ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza,...
picca2
picca2 s. f. [dal fr. pique, der. di piquer «pungere»]. – Puntiglio, rancore, risentimento personale provocato da un esagerato senso di orgoglio, accompagnato, talora, da desiderio di ritorsione: lo ha fatto per p.; la tua è una stupida...