LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] l'anno del debutto nel cinema: il L. ottenne una parte da caratterista nella commedia di Steno (S. Vanzina) Mia nonna poliziotto, con Tina Pica e M. Riva, e girò, per la regia di P. Mercanti, Ricordati di Napoli. Al cinema tornò tra il 1960 e il 1961 ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] " da lui fondato insieme con L. Conforti e P. De Luca, e infine il Fantasio, fortunato periodico diretto da S. Di Giacomo, V. Pica, R. E. Pagliara e F. Stendardo, indicato in seguito da B. Croce come il più "notevole" di quelli ed altri fogli (cfr. O ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] anche l'insegna del padre: un sole col motto "Frustra oppositae". Dalla sua officina uscirono due opere di Giancarlo Pica, un'Oratione funebre in morte del Sig. Dottor Cesare Riviera (1602) e le Letture accademiche, nonché un'Historia della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] momento a Castelnuovo e quindi a Sant'Elmo. Quattro giorni dopo venivano imprigionati all'Aquila Filippo Alfieri e G. A. Pica, accusati di essere suoi complici. Il viceré, duca d'Arcos, fece inoltre occupare da Giulio Pezzola la rocca di Petrella ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] retrospettiva.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti riferentisi al C. si trovano presso l'Arch. com. di Crotone; vedi inoltre: V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 33; F. Callari, Storia d. arte contemp. ital., Roma ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] presentata da un gruppo di architetti liguri alla V Triennale di Milano (1933: cfr. Catalogo ufficiale della V Triennale, a cura di A. Pica, Milano 1933, pp. 225, 669,673, 749); tre case d'affitto in via Zara a Genova (1935-1939);il progetto per un ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] , nel dicembre del 1863, al mandato parlamentare per protesta contro l'estensione alla Sicilia dei provvedimenti eccezionali della legge Pica. Ma tale irrigidimento non fu di lunga durata: un mese dopo il D. veniva rieletto, e F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] e 16 febbr. 1916). I riconoscimenti maggiori gli vennero, invece, dalla critica e dal collezionismo privato. Nel 1910 Vittorio Pica riprodusse la figura stante Come Narciso su Emporium (n. 189, p. 212) nella sua recensione della IX Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Maria di Gesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese Giacomo La Pica che, nello stesso anno, si impegnava insieme con Giovanni nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] , Milano 1963, p. 54; Milano 70/70. Un secolo d'arte (catal.), Milano 1971, II, pp. 92, 143, 145 s., 157 s., 201; A. Pica, S. F., in Gli anni Trenta - Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, p. 552; G.C. Bojani-V. Fagone, S.R, in Scultura ...
Leggi Tutto
pica1
pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica2
pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...