Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , M. Dudovich, A. Mazzucotelli, E. Quarti, A. Terzi), stimolati anche dall’impegno teorico di E. Thovez, A. Melani, V. Pica. Protagonisti dell’architettura furono, oltre a D’Aronco, a Torino P. Fenoglio, a Milano G. Sommaruga, a Firenze G. Michelazzi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ecc. Dagli anni 1960, tra gli interventi edilizi più qualificanti sono: Borsa Merci (1964-71, M. Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec (1977-89, Gregotti Associati ...
Leggi Tutto
Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] possono ricordano gli architetti L. Doménech i Montaner e J. Puig i Cadafalch.
In Italia A. Melani, E. Thovez e V. Pica furono i più attivi teorici del modernismo; la rivista Emporium (dal 1895) si rifaceva a The studio; l’esposizione di Torino (1902 ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] ; E. Kaufmann, Von Ledoux bis Le Corbusier, Vienna 1933; N. Pevsner, Pioneers of the Modern Movement, Londra 1936; A. D. Pica, Nuova architettura nel mondo, Milano 1938; R. Mac Grath, Twentieth Century Houses, Londra 1934; F. R. S. Yorke, The Modern ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] J. Posener, Concours du palais du licteur à Rome, in Architecture d'aujourd'hui, 1934, n. 8, pp. 77, 88; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 83; M. De Renzi, La Magliana Nuova. Progetto di formazione del nuovo centro urbano rurale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da un gruppo di artisti e da Antonio Fradeletto, che ne fu il primo segretario generale, cui succedettero Vittorio Pica e Antonio Maraini. Dal 1895 al 1936 venti furono le esposizioni delle arti figurative aperte nella sede dei Giardini Pubblici ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Cento anni di edilizia 1862-1962, a cura di A. Pica ed E. Pifferi, Roma 1963; G. Dorfles, Introduzione delle costruzioni industrializzate, Bologna 1977; G. Menditto, Lo stabilimento Pica di Pesaro, in La prefabbricazione, 10 (1977); E. Mandolesi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Giolli, Antonio Calderara, Domodossola 1944; B. Joppolo, Antonio Calderara, Milano 1948; A. Pica, Antonio Calderara: disegni, ivi 1955; G. C. Argan, Frequenze ortogonali, ivi 1965; M. Mendes, Antonio Calderara, ivi 1965; R ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] sportivi, ecc., 1929; Piscine, 1933
Bibl.: G. Minnucci, Scuole s. a., pp. 205, 213; P. Marconi, Due opere dell'arch. E. D. D., in Architettura, 1934, p. 385; G. De Finetti, Stadii, Milano, p. 70; A. Pica, Nuova architettura italiana, ivi 1936, p. 85. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] a Roma; palazzo del Consiglio provinciale dell'economia corporativa a Sassari; sede degl'istituti di botanica e chimica farmaceutica alla Città universitaria di Roma (1932-35).
Bibl.: A. D. Pica, Nuova architett. ital., Milano 1936, p. 25 seg. ...
Leggi Tutto
pica1
pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica2
pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...